Il VAR sarà osservato con maggiore attenzione durante il nuovo anno scolastico

Il nuovo Comitato Tecnico degli Arbitri, presieduto da Soto Grado, ha apportato un cambiamento senza precedenti nelle ultime ore. Ieri pomeriggio, hanno annunciato ufficialmente l’istituzione di una “Squadra di Analisti VAR per la stagione 2025-2026”, composta da sette ex arbitri.

A capo di questa nuova iniziativa troviamo Eduardo Prieto Iglesias, il nuovo responsabile della tecnologia VAR. Questa squadra avrà il compito di analizzare settimanalmente le prestazioni delle partite nella sala VAR, coprendo i 21 match del calcio professionistico, che includono dieci partite di Prima Divisione e undici di Seconda Divisione.

Oltre a Prieto, il gruppo è composto da Alfonso Álvarez Izquierdo, il primo arbitro dedicato al VAR nel calcio spagnolo, insieme a Alfonso Baena Espejo, Antonio Cerezo Parfenof, Francisco García Sabuco, Gorka Sagués e Aitor Gorostegui Fernández. Quest’ultimo si occuperà simultaneamente delle funzioni di responsabile della Seconda RFEF, dopo aver rinunciato a far parte quest’anno del corpo specifico per il VAR.

Un’altra importante novità per la stagione 2025-2026 è la formazione di un nuovo corpo specifico di VAR, che ora include 15 arbitri (dopo la rinuncia di Gorostegui) che si occuperanno delle funzioni di VAR e AVAR nelle 21 partite del weekend, sia in Prima che in Seconda divisione. Inoltre, è stata eliminata la restrizione di età che prevedeva un limite di due anni per ricoprire tali ruoli. Otto di questi arbitri avevano già esercitato in Prima Divisione, tra cui Carlos del Cerro Grande, Valentín Pizarro, Javier Iglesias Villanueva, Jorge Figueroa Vázquez e Trujillo Suárez. Ai membri già citati si uniscono tre arbitri recentemente ritirati: Melero López, González Fuertes e Pulido Santana, tutti della Prima Divisione.

A questi arbitri si aggiungono sette di quelli che hanno già operato in Serie B: Iván Caparrós, Rubén Ávalos, Oliver de la Fuente, David Gálvez Rascon, Raúl Martín González, José Antonio López Toca e Luis Mario Milla. Inoltre, anche i dieci ufficiali di gara internazionali del calcio spagnolo svolgeranno i compiti di VAR e AVAR. Questi includono Hernández Hernández, Gil Manzano, Sánchez Martínez, Martínez Munuera, De Burgos Bengoechea, Munuera Montero, Cuadra Fernández, Soto Grado, Alberola Rojas e Muñiz Ruiz. Saranno chiamati a operare poiché possono essere selezionati da UEFA e FIFA per assistere nei tornei internazionali di club, nazionali o mondiali.

Si apre una possibilità per il Barcellona grazie alla relazione medica su Ter Stegen

Griezmann ritrova la sua forma e fa sapere che ci sarà una sfida