L’Atlético de Madrid si è dimostrato particolarmente attivo nel calciomercato estivo. La squadra, conosciuta come i colchoneros, ha effettuato numerosi acquisti, non solo in LaLiga, ma anche nelle principali competizioni europee. A cinque giorni dalla chiusura del mercato, la dirigenza del club di San Blas ribadisce la posizione attuale: la rosa è al completo, ma con una precisazione importante.
Qualora dovesse verificarsi una vendita, dovrebbe trattarsi di un trasferimento e ci sarebbero tentativi per trovare un giocatore che possa rimpiazzare chi se ne va. Questa è l’unica possibilità di nuovo arrivo che viene presa in considerazione negli uffici del Metropolitano.
Il nome più ricorrente è quello di Nahuel Molina. Come già accennato in precedenza, riguardo a Conor Gallagher, l’Atlético esclude ogni possibilità di trasferimento per il calciatore inglese, a meno che non venga attivata la clausola di rescissione. Pertanto, l’unico nome che potrebbe essere considerato è quello di Molina, anche se attualmente non ci sono trattative significative. Questo suggerisce che il campione del mondo potrebbe rimanere parte della squadra, escludendo ulteriori arrivi. In Argentina, fonti come il giornalista Gastón Edul affermano che non ci sono possibilità per una sua partenza in questo mercato, complice anche la sua imminente paternità e la volontà di migliorare la sua situazione nell’Atlético. In aggiunta, il club spagnolo ha fissato il prezzo di trasferimento per il giocatore a oltre 25 milioni di euro, mentre la Juventus sarebbe interessata a un costo molto più basso o a un prestito, ma i rojiblancos scartano quest’ultima opzione. Inoltre, il prezzo esorbitante richiesto dai bianconeri per Nico González, circa 30 milioni di euro, rende difficile l’operazione che richiederebbe la partenza di Nahuel.
Negli ultimi giorni della finestra di mercato, il caos regna sovrano, e le esigenze delle squadre possono portare a risolvere situazioni che sembravano bloccate. Tuttavia, nel caso dell’Atlético, si ripete il messaggio: la rosa è completa. Un aspetto da considerare riguarda la posizione di Carlos Martín. Si sta cercando di trovare una soluzione per il giovane, ma se ciò avverrà, non ci sarà necessità di sostituirlo. Questa opzione era già prevista. Se non emerge nulla di interessante per lui, che aspira a giocare in una squadra di Prima Divisione (poiché aveva ricevuto un’offerta dal Deportivo), rimarrà a disposizione della prima squadra. In alternativa, l’Atlético avrà a disposizione 22 giocatori fino al mercato invernale.
RIGUARDO AL MERCATO Il club madrileno sostiene che il mercato delle trattative si è rivelato positivo. Si stima che il bilancio tra uscite e entrate si attesti attorno a -111 milioni di euro, con una spesa totale di circa 179 milioni di euro e ricavi da vendite per 68 milioni di euro. Sono stati ingaggiati giocatori significativi come Álex Baena, per 42 milioni di euro più una cifra aggiuntiva legata a bonus; Johnny Cardoso, per 24 milioni; e Dávid Hancko, per il quale l’Atlético ha sborsato 30 milioni al Feyenoord. L’approccio include anche giovani promesse come Matteo Ruggeri, acquistato per 22 milioni dall’Atalanta, e altri giovani talenti come Thiago Almada, Marc Pubill e Giacomo Raspadori, tutti per 21 milioni. In sostanza, sono state molteplici le acquisizioni, con una netta predominanza di giovani, seguendo una strategia chiara che si integra con il mercato della stagione precedente. Inoltre, prima del Mondiale per club, la squadra ha acquisito a titolo definitivo Clément Lenglet e Juan Musso come parte delle proprie operazioni. L’Atlético di Madrid ha anche effettuato diverse vendite significative per mantenere in equilibrio le proprie finanze e sostenere i nuovi acquisti.
Samuel Lino è passato al Flamengo per 22 milioni, mentre Santiago Mouriño ha firmato con il Villarreal per 10 milioni. Rodrigo Riquelme ha lasciato la squadra per il Real Betis con una cifra pari a otto milioni, la stessa somma che ha guadagnato Ángel Correa nel suo trasferimento ai Tigres UANL. Axel Witsel, César Azpilicueta e Reinildo Mandava hanno concluso i loro contratti. Thomas Lemar, Rodrigo De Paul e Horatiu Moldovan sono stati ceduti in prestito; nel caso di De Paul, è prevista un’opzione di riscatto da esercitare in inverno al costo di 15 milioni di euro.