La Champions è un torneo come nessun altro. Per dissipare ogni incertezza, sono stati annunciati gli accoppiamenti che attendono l’Athletic durante la fase a gironi, in seguito al sorteggio avvenuto ieri al Grimaldi Forum di Monaco, dove gli ex campioni Ibrahimovic e Kaká hanno avuto il compito di assegnare i gruppi.
La squadra allenata da Valverde si trova di fronte a un cammino impegnativo. Non c’è da stupirsi, considerando che si tratta della competizione calcistica di club più prestigiosa al mondo. La UEFA renderà noto domani il programma dettagliato con le date e le ore di ciascun match.
Il primo avversario per il gruppo 1 sarà il Borussia Dortmund, che si prepara ad accogliere l’Athletic al Signal Iduna Park, uno degli stadi più rinomati a livello globale. Il team guidato da Niko Kovak ha concluso la scorsa Bundesliga al quarto posto, ma è ampiamente riconosciuto come uno dei club di prim’ordine in Europa, motivo per cui è stato inserito nel primo gruppo di sorteggio.
Il secondo sorteggio ha portato un ulteriore sfida complicata. Il Paris Saint-Germain, allenato da Luis Enrique e composto da numerosi giocatori di alto livello, farà visita a San Mamés come detentore del titolo di Champions, dopo aver trionfato per 5-0 contro l’Inter nella finale dello scorso anno. Nonostante ciò, i leoni sono riusciti a sfuggire a avversari ancora più forti dal primo gruppo, come Bayern Monaco, Manchester City, Liverpool e Chelsea.
Tuttavia, le notizie sfavorevoli non si fermano qui. Anche l’Arsenal, con i giocatori baschi Mikel Merino e Zubimendi, si recherà a Bilbao. La squadra di Mikel Arteta rappresenta il nemico più insidioso del gruppo due, paragonabile a quelli del primo. Il terzo avversario, il Sporting Lisbona, campione della sua lega, sarà accolto in casa. In passato, l’Athletic ha già affrontato e superato i portoghesi in semifinale nell’Europa League 2011-12, quando Bielsa era alla guida della squadra, mentre in finale ha subito una sconfitta a Bucarest contro l’Atletico.
L’ultimo avversario casalingo selezionato per il sorteggio è stato il Qarabag dall’Azerbaigian, che ha ottenuto la qualificazione mercoledì, superando l’ultima fase di qualificazione contro il Ferencvaros. L’Athletic ha avuto un cammino relativamente semplice nelle partite casalinghe della fase a gironi della Europa League 2024-2025, ma questa volta le cose saranno diverse. Inizialmente, si prevede che la principale sfida si svolgerà a San Mamés, mentre le trasferte sembrano meno impegnative. Oltre al Borussia Dortmund, la squadra di Valverde giocherà contro l’Atalanta allo Stadio Atleti Azzurri d’Italia, un team che gioca un calcio molto vivace e che ha concluso la Serie A 2024-2025 al terzo posto, dietro Napoli e Inter. Anche i bilbaini si recheranno a Praga per affrontare lo Slavia, un viaggio sempre molto ambito dai numerosi tifosi che seguono la squadra nei trasferimenti. Nella scorsa Europa League, si erano già confrontati con i cechi a Bilbao, ottenendo una vittoria risicata grazie a un gol di Nico Williams in una gara difficile. Infine, era necessario conoscere l’avversario esterno del gruppo 4 e, come previsto, è emerso uno dei team più ambiti. Il Newcastle allo St. James Park rappresenta sicuramente uno dei viaggi più emozionanti, con un grande seguito di tifosi, richiamando alla mente la storica sfida del 1994 nella ormai scomparsa Coppa UEFA, conclusasi con una vittoria bilbaina e l’unione eterna delle due tifoserie.