Nella terza giornata della Liga 2025-26, il FC Barcelona ha lasciato sul campo di Vallecas due punti preziosi, pareggiando 1-1 contro il Rayo Vallecano. Questo risultato non solo testimonia l’equilibrio del punteggio, ma evidenzia anche una debolezza emersa durante la partita: la vulnerabilità del Barça nel gestire i palloni persi.
Gli uomini di Hansi Flick hanno effettuato 21 azioni offensive nell’area avversaria, rispetto alle 16 dei padroni di casa, un dato che indica un certo predominio territoriale. Tuttavia, questa presenza non si è tradotta in efficacia, poiché ogni errore del Barcellona ha praticamente regalato un’opportunità agli avversari.
Le statistiche finali mostrano 13 tiri del Rayo contro i 12 del Barça, ma con 7 conclusioni in porta da parte dei locali – di cui 6 parate dal portiere Joan Garcia – contro solo 3 tiri degli ospiti. Ancora più rilevante è il fatto che il Rayo ha tirato 10 volte dall’interno dell’area, in confronto alle 8 del Barça. La squadra di Madrid ha creato più pericoli ogni qual volta recuperava il possesso. Anche i calci d’angolo sono indicativi di questa tendenza: 9 per il Rayo rispetto ai 4 del Barcellona. Ogni errore in fase di costruzione ha portato a situazioni di pressione e a calci piazzati contro. Il pareggio, realizzato da Fran Pérez, è giunto proprio da un corner, dopo che Lamine Yamal aveva portato il Barça in vantaggio dagli undici metri. Nonostante i tentativi di controllare il gioco, il Barça ha dimostrato di avere difficoltà nell’efficacia del passaggio, nel dominio del possesso e nella difesa delle proprie incertezze. In contrasto, il Rayo ha sfruttato tali imprecisioni trasformandole in opportunità offensive, costringendo così Joan Garcia a un gran numero di interventi.
Il pareggio a Vallecas è stato il risultato di palloni persi, puniti da un avversario molto agguerrito, il che ha impedito al Barça di conquistare la sua terza vittoria in campionato. È un segnale chiaro che la solidità nel controllo del pallone, la pressione e l’intensità – requisiti fondamentali del gioco proposto da Hansi Flick – rappresentano ancora una grande sfida per poter tornare a lottare per il titolo.