Il giorno della chiusura del mercato ha trascorso senza particolari emozioni per il RCD Espanyol, che ha ufficialmente comunicato nel pomeriggio la conclusione di una sessione di acquisti praticamente impeccabile per i colori blanquiazules. L’inizio è stato difficile, segnato dall’addio di Joan Garcia all’acerrimo rivale dopo aver saldato la sua clausola di rescissione da 25 milioni di euro, ma la situazione si è poi evoluta in modo da generare un clima di soddisfazione raramente visto tra i tifosi.
Club, staff tecnico e giocatori, oltre a un pubblico entusiasta, sono tornati a sognare grazie ai nuovi arrivi e a un avvio promettente del campionato, con 7 punti su 9 nelle partite contro Atlético, Real Sociedad e Osasuna.
Questo stato di gioia è frutto del lavoro del direttore sportivo Fran Garagarza, indiscutibile protagonista di questa finestra estiva per l’Espanyol.
Garagarza ha portato a termine ben 14 operazioni, inclusi gli affari di Hugo Pérez e Marcos Fernández, che sono stati successivamente ceduti in prestito a Huesca e Ceuta. Tra queste nuove aggiunte, otto giocatori sono stati acquisiti a costo zero: Miguel Rubio, Marko Dmitrovic, Kike García, José Salinas e Tyrhys Dolan, in quest’ordine.
Per quanto riguarda le cessioni, il direttore sportivo è riuscito a ridurre il numero da nove dello scorso anno (compresi i prestiti invernali) a sole tre: Carlos Romero, al suo secondo prestito consecutivo, Ramon Terrats, che ha realizzato così il sogno di una vita, e Luca Koleosho, tornato all’Espanyol dopo due stagioni passate con il Burnley.
Infine, i fondi sono stati utilizzati per acquistare a titolo definitivo i diritti di Roberto Fernández per 6,2 milioni di euro (per il 50% dei diritti) e Urko González de Zárate per 5 milioni, entrambi elementi chiave per la salvezza, oltre all’arrivo di Clemens Riedel dal Darmstadt 98 per 2 milioni.
Secondo Charles Pickel, l’Espanyol non ha effettuato alcun pagamento per il trasferimento, ma solo spese variabili. La squadra è in fase di ricostruzione e ciò include il rinnovo di Javi Puado fino al 2030, oltre alla conferma di atleti come Omar El Hilali, con il club che ha considerato anche la sua clausola di rescissione fino all’ultimo momento. Nonostante si debba attendere di valutare il rendimento dei nuovi acquisti, è doveroso elogiare il lavoro di Garagarza.