Si inizialmente si pensava che il tema caldo dell’estate per l’Athletic fosse legato a Nico Williams, ora la situazione è cambiata con l’emergere di un nuovo problema che ha catturato l’attenzione del club e dei suoi tifosi.
Aymeric Laporte è diventato il centro dell’attenzione, mentre il contratto del giovane esterno navarro sembrava ormai concluso.
L’iscrizione del difensore francese nel roster del club di Bilbao, considerata quasi certa, è stata messa in discussione a causa di un’imprevista complicazione: la FIFA ora ha il compito di dare l’approvazione definitiva.
Sebbene l’Athletic avesse inviato in tempo la documentazione necessaria, il club saudita Al-Nassr ha avuto problemi con i documenti, creando incertezze sul futuro di Laporte. Pertanto, a meno di sviluppi favorevoli, il giocatore potrebbe non debuttare con la maglia dell’Athletic fino al mercato invernale.
Il fulcro del problema risiede nel fatto che Al-Nassr non ha inviato per tempo la documentazione relativa a Laporte al FIFA Transfer Matching System, mentre i documenti dell’Athletic sono stati presentati correttamente. Di conseguenza, la FIFA non ha potuto validare l’operazione né inoltrare il contratto alla Federazione Spagnola, impedendo così la registrazione formale presso LaLiga entro la chiusura del mercato estivo.
I dirigenti dell’Athletic speravano di includere Laporte nella lista A per la Champions, considerando che eventuali ritardi erano legati a controlli da parte della FIFA. La questione doveva essere risolta rapidamente, sia a beneficio del club che del calciatore, ma le incertezze persistevano.
Se la FIFA, dopo aver analizzato la situazione, decidesse che il certificato di trasferimento internazionale di Al-Nassr è effettivamente arrivato in ritardo, l’iscrizione di Laporte non potrà avvenire fino al 1° gennaio, giorno in cui si aprirà la finestra di mercato invernale. Se, al contrario, la FIFA dovesse concludere che il ritardo è stato causato da Al-Nassr, autorizzerebbe la Federazione a dare il consenso a LaLiga, permettendo così la registrazione del trasferimento di Laporte all’Athletic in tempi brevi.
Nella serata, la FIFA ha scelto di non approvare il trasferimento, sottolineando ancora una volta la sua rigidità riguardo ai tempi di presentazione della documentazione, evidenziando come ci fosse stato un ampio lasso di tempo per effettuare l’operazione, e come si sia aspettato fino all’ultimo momento. Nel frattempo, l’Athletic è rimasto in silenzio, in attesa di una comunicazione ufficiale da parte della FIFA.