Le pesanti spese degli avversari che il Atlético dovrà affrontare in Champions

L’Atlético de Madrid ha effettuato una significativa ristrutturazione della rosa quest’estate, accogliendo otto nuovi calciatori. Questi cambiamenti hanno fatto sì che il club spagnolo si posizionasse come il più spendaccione del mercato di trasferimenti, anche se il Real Madrid ha superato l’Atlético in termini di spesa netta, poiché i blancos non hanno dovuto cedere tanti giocatori per sostenere investimenti simili.

Nel torneo di Champions League, l’Atlético si troverà di fronte a due delle squadre europee che hanno investito di più: il Liverpool e l’Arsenal, che nella scorsa stagione della Premier League hanno concluso rispettivamente al primo e al secondo posto.

La prima sfida per la squadra di Simeone sarà contro il Liverpool, nella loro casa ad Anfield.

Il club, guidato da Arne Slot, ha ingaggiato sette nuovi elementi, rinnovando sostanzialmente l’organico che ha trionfato. Il colpo di maggiore impatto è stato l’attaccante Isak, acquistato per 145 milioni di euro, seguito dal trequartista Wirtz a 125 milioni. Altri acquisti includono Ekitike per 95 milioni, il terzino sinistro Kerkez per 47, il terzino destro Frimpong per 40, il difensore centrale Leoni per 31 e Mamardashvili, tornato da un prestito, per 30 milioni. In totale, il Liverpool ha speso 492 milioni di euro.

L’Atlético si dirigerà poi a Londra per fronteggiare un Arsenal che ha investito 228 milioni di euro. I più costosi acquisti dell’Arsenal sono Zubimendi a 70 milioni, Eze a 69 milioni, Gyokeres a 65 milioni, anche se l’importo potrebbe aumentare con le varianti. Inoltre, Madueke è stato acquistato per 56 milioni, Mosquera per 15, Nordgaard per 12 e Kepa per 6. Le spese dell’Atlético ammontano a 176 milioni di euro, con entrate di 68 milioni dalle cessioni. Al confronto, il Real Madrid ha destinato 167 milioni, contabilizzando due milioni di euro tramite trasferimenti. In ogni caso, l’Atlético di Madrid dovrà confrontarsi con le enormi spese della Premier League.

Riscoprire il tempo non utilizzato