Manolo Cardo, ex allenatore del Sevilla, è scomparso martedì all’età di 85 anni, come annunciato dal club andaluso. Originario di Coria del Río, nato il 16 giugno 1940, Cardo è stato insignito nel 2013 del prestigioso Premio Banquillo de Oro, il riconoscimento massimo riservato dagli andalusi ai propri allenatori, in onore di una carriera ricca di successi e storie memorabili.
Durante un periodo difficile al Sánchez Pizjuán, Cardo ha svolto un ruolo fondamentale nell’emergere della cantera e dell'”escuela sevillana”. Ottenne la promozione alla guida della prima squadra dopo aver allenato la squadra giovanile, a seguito dell’allontanamento di Miguel Muñoz nel dicembre del 1981.
Fu Montes Cabeza, il presidente di allora, a dargli l’opportunità, che Cardo colse al volo.
Il suo esordio avvenne contro il Zaragoza, con una vittoria per 4-1, in cui fece debuttare il giovane Francisco López Alfaro, mentre il brasiliano Pintinho realizzò quattro reti. Cardo rimase alla guida del Sevilla per cinque stagioni, dal 1981 al 1986, e in questo arco di tempo schierò numerosi talenti della cantera, tra cui alcuni che raggiunsero il successo a livello internazionale. Oltre a Francisco, anche Serna, Jiménez, Rafa Paz e Ramón Vázquez salirono in prima squadra in un club che, nonostante l’assenza di grandi acquisti, si qualificò due volte per la Coppa UEFA, regalando sfide memorabili e rimonte incredibili, come quella contro il PAOK di Salonicco, finita 4-0.
Cardo è riuscito a creare un gruppo coeso di giocatori, che praticavano un calcio brillante e di qualità anche con risorse limitate. La squadra univa talenti eccezionali come Pintinho, Antonio Álvarez, Francisco e Nimo, a calciatori che si distinguevano per impegno e dedizione, come Pablo Blanco, Juan Carlos, Ruda e Curro Sanjosé.
Cardo occupa la terza posizione per il numero di partite (200) allenate con la squadra principale del Sevilla FC, superato soltanto da Joaquín Caparrós (248) e Unai Emery (205). È inoltre il secondo allenatore per numero di gare disputate nella massima serie. Dopo la sua esperienza con il Sevilla, nel giugno del 1986, ha proseguito la sua carriera assumendo la guida del Cádiz, del Recreativo de Huelva, di Las Palmas e del Xerez.