Il Dott. Ripoll ha affermato che “le prospettive per il ginocchio di Gavi sono favorevoli”

Gavi si trova, ancora una volta, di fronte a quella che è considerata la più temuta delle circostanze per un atleta di alto livello: una lesione prolungata. Questo martedì, il talento andaluso ha subito un intervento di artroscopia eseguito dal dottor Joan Carles Monllau, sotto l’egida del personale medico del FC Barcelona, per trattare il suo infortunio.

Quello che doveva essere un semplice procedimento presso un ospedale di Barcellona, previsto per una convalescenza di sole cinque settimane, si è trasformato in una spiacevole sorpresa. Una volta aperta la sua articolazione, i medici hanno riscontrato un danno maggiore del previsto, costringendoli ad effettuare riparazioni più complessive.

Il comunicato ufficiale del Barça è stato chiaro: “Gavi ha subito un’operazione per riparare la lesione al menisco interno. Si è proceduto alla sutura per salvaguardare il menisco. La sua riabilitazione è stimata in un arco di tempo di circa 4-5 mesi”. Il dottor Pedro Luis Ripoll, esperto in traumatologia sportiva, ha fornito una valutazione approfondita della situazione di un calciatore del calibro di Gavi a seguito di questo nuovo infortunio al ginocchio. Secondo il medico, l’articolazione agisce come un organo dove i legamenti, i menischi e la cartilagine hanno funzione indipendente, e in questo caso, il giocatore ha riportato una rottura del menisco interno. Ripoll ha enfatizzato che il pronostico è “notevolmente migliore” rispetto a quello della sua precedente lesione ai legamenti crociati anteriori e al menisco esterno, e ha garantito che l’intervento permetterà al calciatore di avere un futuro promettente: “Il menisco è stato suturato, con buone possibilità di guarigione, e il futuro del ginocchio del giocatore appare positivo”. Tuttavia, il tempo di guarigione non è negoziabile: “Cinque mesi, mai meno, poiché è necessario garantire la corretta guarigione del menisco”.

Nel corso di questo periodo, sarà fondamentale mantenere la mobilità del ginocchio per prevenire rigidità e accumulo di liquido, fornendo al contempo la protezione necessaria per una buona guarigione. L’esperto ha concluso affermando che, nonostante si tratti di un infortunio significativo, con le giuste attenzioni Gavi potrà riprendere la sua attività sportiva verso la prossima primavera.

Laporte torna a scendere in campo a San Mamés: “Era passato tanto tempo”