Pannelli fotovoltaici, tetto ecocompatibile e stazioni di ricarica per veicoli elettrici al Nou Mestalla

Il Valencia ha raggiunto un’intesa per trasformare il Nou Mestalla, la cui apertura è prevista per l’estate del 2027, in un modello di sostenibilità ambientale. Octopus Energy si occuperà dell’installazione di pannelli solari sulla copertura e di punti di ricarica per veicoli elettrici nei dintorni, con l’intento di fornire energia pulita non solo nelle giornate di partita, ma per l’intero anno.

Questo impianto solare renderà lo stadio un “polmone di energia verde”, ponendo il Nou Mestalla come simbolo di orgoglio e innovazione per la città e come vero esempio di responsabilità ambientale. Si prevede che grazie alla copertura si eviteranno emissioni di circa 185 tonnellate di CO2.

Inoltre, Octopus Energy gestirà tramite un sistema intelligente ogni watt prodotto, per ottimizzare l’efficienza e ridurre l’impatto sull’ambiente. Javier Solís, amministratore delegato del Valencia, ha commentato: “Con Octopus Energy al nostro fianco, il Nou Mestalla diventerà un punto di riferimento per l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili. Questa collaborazione va oltre un semplice sponsor: rappresenta l’unione con un partner strategico che condivide fin dall’inizio la nostra visione per il futuro e il nostro impegno verso la sostenibilità”. Solís ha aggiunto: “L’installazione dei pannelli solari sulla copertura è un esempio concreto di come possiamo generare valore per la comunità, guidando la transizione energetica a Valencia e tracciando un cammino verso un futuro più sostenibile”. Roberto Giner, amministratore delegato di Octopus Energy in Spagna, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo: “Siamo orgogliosi di diventare ‘Founding Partner’ del Valencia al Nou Mestalla e di portare energia totalmente rinnovabile in uno stadio che è, e sarà, un simbolo per la città”.

“È un passo naturale in un legame che ha avuto inizio due anni fa, quando siamo diventati sponsor della sostenibilità del club. Insieme, abbiamo dimostrato che la transizione energetica avviene principalmente al di fuori del campo”, ha concluso Giner, ricordando che hanno già implementato un sistema di autoconsumo di energia solare per la Cittadella Sportiva di Paterna, prevedendo un utilizzo del 30% di energia solare entro il 2024.

Un punto fermo senza alcuno spazio per Bellingham

I provvedimenti contro le ingiurie rivolte all’israeliano Solomon a Siviglia sono stati emessi