Il futuro di Marko Guduric al Fenerbahce: nuove trattative in vista

Il Fenerbahce avvia le trattative per il rinnovo del contratto di Guduric dopo le Final Four.

Il contesto attuale di Marko Guduric

Marko Guduric, giocatore chiave del Fenerbahce, ha dimostrato il suo valore durante la stagione di Euroleague, contribuendo significativamente alle prestazioni della squadra. Con una media di 10.9 punti e 3.3 assist in 22 minuti di gioco, il suo impatto è stato evidente.

La sua abilità nel tiro, con un 48% dal campo, 37% da tre punti e un impressionante 88% ai liberi, lo rende uno dei giocatori più affidabili della competizione.

Le trattative per il rinnovo del contratto

Con l’approdo alle Final Four di Euroleague, è scattata la clausola per la stagione 2025/26 nel contratto di Guduric.

Secondo fonti turche, tra cui Sports Digitale, le parti hanno iniziato a discutere un nuovo accordo pluriennale. Questo sviluppo è significativo non solo per il giocatore, ma anche per il futuro del Fenerbahce, che punta a mantenere i suoi talenti chiave per competere ai massimi livelli.

Il ruolo di Guduric nel Fenerbahce

Dal suo arrivo nel 2018, Guduric ha saputo ritagliarsi un ruolo fondamentale all’interno della squadra, eccetto per la stagione trascorsa in NBA. La sua versatilità e capacità di adattamento lo hanno reso un elemento imprescindibile per il coach e per i compagni di squadra. La sua esperienza internazionale e il suo talento naturale sono risorse preziose per il Fenerbahce, che mira a costruire una squadra competitiva per il futuro.

Prospettive future

Le trattative in corso potrebbero portare a un rinnovo che non solo garantirà a Guduric un futuro sicuro, ma anche al Fenerbahce la possibilità di continuare a costruire una squadra vincente. Con l’attenzione rivolta alle prossime competizioni, la conferma di Guduric sarebbe un segnale forte per i tifosi e per la dirigenza, che punta a mantenere la competitività in Euroleague e nei campionati nazionali.

TaShawn Thomas resta al Le Mans per la prossima stagione

Tiago Splitter e il primo anno del Paris Basketball in Euroleague

Leggi anche