Ieri, una delegazione del rinomato studio di architettura giapponese Nikken Sekkei, composta dal presidente Tadao Kamei, dal direttore esecutivo Tadahiko Murao e dall’architetto associato Daisuke Ibano, ha visitato il cantiere del nuovo Spotify Camp Nou. Questo incontro non è di poco conto; il legame tra Nikken Sekkei, il FC Barcelona e il progetto del nuovo stadio risale al 2016, quando il club ha scelto all’unanimità il progetto proposto dall’azienda giapponese.
Nikken Sekkei ha già realizzato importanti impianti sportivi, tra cui gli stadi di Niigata e Kashima per il Mondiale del 2002 e il Saitama Super Arena. Dopo la creazione del progetto iniziale, la dirigenza di Joan Laporta ha apportato aggiornamenti e modifiche, tenendo conto delle esigenze tecniche, urbanistiche ed economiche, e ha dimostrato interesse affinché lo studio seguisse attentamente il cantiere durante la costruzione.
Così, nel febbraio 2023, il club ha annunciato un nuovo accordo per mantenere il coinvolgimento di Nikken Sekkei nel progetto dell’Espai Barça durante i lavori di ristrutturazione, gestiti dalle aziende catalane Torrella Arquitectura-Ingeniería e JG Ingenieros, insieme alla costruttrice turca Limak. Questa collaborazione ha conferito allo studio asiatico il titolo di “design guardian”, un ruolo che, secondo quanto affermato dal club, “assicurerà la continuità del concetto originale, facilitando l’integrazione delle nuove proposte nel progetto”. Durante il tour del cantiere, il team giapponese è stato affiancato da Joan Sentelles, responsabile delle operazioni dell’Espai Barça, e Lluís Moya, direttore dell’ufficio tecnico dell’Espai Barça, che supervisione quotidianamente lo sviluppo dei lavori nel tempio del calcio catalano.
Dopo aver visitato lo stadio, i rappresentanti di Nikken Sekkei si sono recati anche presso l’ufficio commerciale del progetto, dove si trova il modello del nuovo Spotify Camp Nou, sede di incontri con sponsor e ospiti VIP. Qui, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con Elena Fort, la vicepresidente del club, che ha illustrato loro i dettagli e lo stato attuale dei lavori. Durante il loro soggiorno a Barcellona, dove sono frequentemente presenti per monitorare il progresso della costruzione, la delegazione giapponese ha assistito dal palco al match tra il Barça e il Valencia, vivendo l’entusiasmo dei tifosi. La loro visita sottolinea l’importanza internazionale del Spotify Camp Nou, che si prefigura come uno degli impianti sportivi più all’avanguardia e rappresentativi al mondo.