Argomenti trattati
Il Gran Premio del Messico ha visto una straordinaria performance di Lando Norris, pilota della McLaren, che ha conquistato la sua decima vittoria in carriera. Questa gara rappresenta un momento cruciale nella stagione di Formula 1, con Norris che ha superato il suo compagno di squadra, Oscar Piastri, nella classifica piloti.
L’evento si è svolto presso l’Autodromo Hermanos Rodríguez, noto per il suo tracciato impegnativo e le sue elevate altitudini.
Il podio e i risultati della gara
Norris ha dominato la competizione, tagliando il traguardo per primo. Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, si è piazzato al secondo posto.
Il terzo posto è stato occupato da Max Verstappen della Red Bull. Oliver Bearman della Haas e Oscar Piastri hanno completato la top five. Questo risultato ha avuto un impatto significativo sulla classifica generale, con Norris che ora guida con un punteggio di 357, appena un punto sopra Piastri.
Ordine d’arrivo del Gran Premio
Di seguito è riportato l’ordine d’arrivo del Gran Premio del Messico:
- 1.Lando Norris(McLaren)
- 2.Charles Leclerc(Ferrari)
- 3.Max Verstappen(Red Bull)
- 4.Oliver Bearman(Haas)
- 5.Oscar Piastri(McLaren)
- 6.Kimi Antonelli(Mercedes)
- 7.George Russell(Mercedes)
- 8.Lewis Hamilton(Ferrari)
- 9.Esteban Ocon(Haas)
- 10.Gabriel Bortoleto(Kick Sauber)
Situazione attuale nella classifica piloti
Il recente successo nel Gran Premio del Messico ha portato Lando NorrisOscar Piastri in seconda posizione. Max Verstappen, campione in carica, si mantiene al terzo posto con 321 punti. Charles Leclerc e Lewis Hamilton occupano rispettivamente il quinto e il sesto posto, mentre Kimi Antonelli e Alexander Albon completano la top otto. La McLaren ha così ottenuto un significativo vantaggio nella classifica costruttori, consolidando la propria posizione grazie ai risultati di Norris e Piastri.
Classifica piloti dopo il Gran Premio del Messico
La seguente è la classifica piloti aggiornata:
- 1. Lando Norris (McLaren) – 357 punti
- 2. Oscar Piastri (McLaren) – 356 punti
- 3. Max Verstappen (Red Bull) – 321 punti
- 4. George Russell (Mercedes) – 258 punti
- 5. Charles Leclerc (Ferrari) – 210 punti
- 6. Lewis Hamilton (Ferrari) – 146 punti
- 7. Kimi Antonelli (Mercedes) – 97 punti
- 8. Alexander Albon (Williams) – 73 punti
- 9. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) – 41 punti
- 10. Isack Hadjar (Racing Bulls) – 39 punti
Un weekend di gara memorabile
L’Autodromo Hermanos Rodríguez ha accolto circa 401.326 spettatori durante il weekend di gara, evidenziando il crescente interesse per la Formula 1 in Messico. Situato a oltre 2200 metri sul livello del mare, il tracciato presenta sfide uniche per i piloti, in particolare per quanto riguarda la gestione dell’aria e il carico aerodinamico. Le gomme utilizzate, fornite dalla Pirelli, erano delle mescole C2, C4 e C5, mentre il sistema di Drag Reduction è stato attivato in tre zone strategiche per facilitare i sorpassi.
Modifiche al circuito e regole di gara
In questa edizione, il circuito ha subito delle modifiche, inclusa la rasatura dell’asfalto in alcune curve. La direzione gara ha stabilito regole severe per garantire il rispetto dei limiti di pista, con sanzioni per i piloti che non rispettano le linee di cordolo. Tali misure hanno contribuito a mantenere la competizione leale e avvincente.
Il Gran Premio del Messico ha offerto emozioni forti, influenzando significativamente la classifica del campionato di Formula 1. Lando Norris continua a brillare, accrescendo l’intensità della competizione. Ora l’attenzione si rivolge al prossimo appuntamento in Brasile, dove si prevede un altro weekend ricco di adrenalina.

 
					