Argomenti trattati
1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano, il 2025 conferma la sua attrattiva, come evidenziato dai dati dell’OMI e di Nomisma. Le compravendite hanno registrato un incremento del 10% rispetto all’anno precedente, con un forte interesse per le zone centrali e le aree emergenti.
2. Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più ricercate includono Brera, Porta Venezia e City Life, dove le proprietà di alta gamma continuano a registrare una rivalutazione significativa. Gli investitori mostrano un particolare interesse per gli attici e le ville storiche, che offrono un cap rate interessante e un cash flow promettente.
Trend prezzi e opportunità di investimento
Il trend dei prezzi nel segmento del lusso è in crescita, con un aumento medio del 5% annuo. Questo rappresenta un’opportunità unica per investitori e acquirenti che cercano di entrare in un mercato in espansione. Le opportunità di investimento si concentrano su ristrutturazioni e progetti di sviluppo in aree strategiche.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per gli investitori, è fondamentale considerare la location come primo criterio di scelta. È consigliabile effettuare analisi di mercato approfondite e valutare le potenzialità di rivalutazione degli immobili. Inoltre, entrare nel mercato in questo periodo può garantire un ROI immobiliare ottimale.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano si mantengono ottimistiche. Si prevede che nei prossimi 3-5 anni il segmento continuerà a crescere, sostenuto da un aumento della domanda internazionale e da un interesse crescente per investimenti in immobili di pregio.