Argomenti trattati
La Space 42 Arena di Abu Dhabi si trasforma in un palcoscenico di straordinaria importanza per gli appassionati di ciclismo, ospitando i Campionati Mondiali di Ciclismo Esports. L’evento, organizzato dalla piattaforma MyWhoosh, raccoglie atleti provenienti da tutto il mondo, offrendo uno spettacolo che ricorda le produzioni più elaborate di talent show come X-Factor.
Al centro di questa manifestazione si trova l’azienda italiana Elite, con sede a Padova, che si distingue per la fornitura di rulli interattivi ai 40 ciclisti in gara. Tra i modelli disponibili, il Justo 2 si distingue per le sue caratteristiche innovative e le elevate prestazioni, rendendolo uno strumento essenziale per i professionisti del settore.
I fatti
Il Justo 2 di Elite non è solo un rullo qualsiasi; è un smart trainer che offre un’esperienza di allenamento senza pari. Scegliendo questo modello, UCI e MyWhoosh hanno puntato su un dispositivo che garantisce una misurazione della potenza estremamente precisa, fino al millimetro.
Ogni ciclista potrà contare su dati affidabili e immediati, fondamentali durante una competizione così importante.
Caratteristiche tecniche del Justo 2
Il Justo 2 è dotato di una cassetta a 12 velocità preinstallata, che rende il setup immediato. La trasmissione dati a 10 Hz e la calibrazione automatica assicurano connessioni rapide e valori sempre allineati nel tempo. Inoltre, la modalità stand-alone consente di allenarsi anche senza app, mentre il collegamento cablato garantisce stabilità durante le sessioni di allenamento più intense.
Un aspetto innovativo di questo rullo sono i Flex Feet, che ricreano l’oscillazione naturale della bicicletta, migliorando il comfort biomeccanico per l’atleta. Questi dettagli rendono il Justo 2 un compagno di allenamento ideale sia per professionisti che per appassionati.
Le conseguenze
La preparazione dei rulli utilizzati per i mondiali è stata un processo intensivo e accurato. Marco Cavallin, Sponsorship & Product Innovation Manager di Elite, ha dichiarato che ogni rullo è stato calibrato con precisione millimetrica, visto che la competizione è ufficiale e non è ammesso margine di errore. Mentre un normale rullo richiede circa tre ore di test, quelli utilizzati in questa competizione hanno subito fino a 200 ore di verifica.
Un impegno che dà risultati
Lo sforzo compiuto non è passato inosservato. Fino a poco tempo fa, la presenza di atleti professionisti che utilizzavano rulli Elite era limitata, ma grazie alla crescente collaborazione con MyWhoosh e alla partecipazione a eventi di grande visibilità, molti ciclisti di spicco hanno scelto i prodotti Elite. Cavallin ha sottolineato che la disciplina degli esports è in continua evoluzione e l’azienda è pronta a rimanere leader in questo settore emergente.
Il Mondiale di Ciclismo Esports rappresenta un’occasione imperdibile per Elite, non solo per mostrare le proprie innovazioni tecnologiche, ma anche per contribuire a definire il futuro del ciclismo indoor. Con una dedizione così intensa alla qualità e all’innovazione, Elite sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia del ciclismo.
