Argomenti trattati
Il mondo della Formula 1 si prepara per un’altra entusiasmante stagione, con un calendario ricco di eventi che promettono adrenalina e competizione. Da Melbourne ad Abu Dhabi, i migliori piloti del pianeta si sfideranno su circuiti iconici e innovativi, offrendo spettacolo e prestazioni mozzafiato.
Il calendario completo della Formula 1 2025
La stagione prenderà il via in Australia dal 14 al 16 marzo, presso il circuito di Melbourne, che misura 5.278 km e prevede 58 giri. Gli appassionati possono seguire la gara in diretta esclusiva su Sky.
Segue il GP di Cina, dal 21 al 23 marzo, dove i piloti si sfideranno su un tracciato di 5.451 km e 56 giri. Questo evento è seguito dal GP del Giappone, in programma dal 4 al 6 aprile, che offre un percorso di 5.807 km e 53 giri.
Le gare del mese di aprile
Aprile sarà un mese cruciale, con il GP di Bahrain che si svolgerà dall’11 al 13 aprile su un circuito di 5.412 km e 57 giri. Il GP di Arabia Saudita, fissato per il 18-20 aprile, sarà particolarmente interessante, dato che il tracciato misura 6.174 km e richiede ai piloti di completare 50 giri.
Farà seguito il GP di Miami dal 2 al 4 maggio, dove si correrà su un circuito di 5.412 km e 57 giri. Questa gara promette di essere una delle più affascinanti dell’intera stagione.
Eventi estivi e autunnali
Il mese di maggio vedrà il GP dell’Emilia Romagna (16-18 maggio), con un tracciato di 4.909 km e 63 giri, seguito dal prestigioso GP di Monaco (23-25 maggio), caratterizzato da un circuito di 3.337 km che prevede 78 giri.
Arrivando ai mesi estivi, il GP di Spagna (30 maggio-1 giugno) e il GP del Canada (13-15 giugno) saranno eventi imperdibili. I circuiti misurano rispettivamente 4.657 km e 4.361 km, richiedendo ai piloti di affrontare 66 e 70 giri.
La fase finale della stagione
Tra i momenti salienti della seconda metà della stagione ci sarà il GP di Las Vegas, che si svolgerà dal 21 al 23 novembre, un evento atteso in uno dei luoghi più iconici del mondo. La stagione si concluderà con il GP di Abu Dhabi, dal 5 al 7 dicembre, dove il tracciato di 5.281 km e 58 giri rappresenterà l’epilogo della competizione.
Con un calendario così ricco di eventi, gli appassionati di Formula 1 possono aspettarsi una stagione piena di emozioni, sorprese e risultati spettacolari. Ogni GP offrirà l’opportunità di assistere a prestazioni straordinarie e momenti indimenticabili.

