La segnalazione di García Pimienta non influenzerà il prossimo allenatore del Sevilla

Martedì, si è appreso che García Pimienta ha deciso di procedere legalmente contro il Siviglia per licenziamento ingiustificato, richiedendo le somme che ritiene di dover ricevere per l’attuale stagione e per la prossima, 2025-2026. Questo contenzioso non influenzerà immediatamente le operazioni del club in merito alla scelta di un nuovo allenatore o all’acquisto di calciatori.

Nel regolamento della Federazione sono previste due alternative nel caso di esonero di un allenatore: una tramite la federazione e l’altra attraverso canali lavorativi. Il testo normativo specifica che un club che licenzia un tecnico durante la stagione in Premier e Serie B “non avrà impedimenti per la registrazione e l’emissione di licenze federative a favore del nuovo allenatore che desidera assumere, come stabilito nel Protocollo di Coordinamento tra la LNFP e la RFEF”.

Inoltre, l’articolo 177 precisa che “non verranno elaborati né rinnovati i permessi per allenatori né concessi a calciatori, a quei club che non abbiano saldato o garantito, entro il 30 giugno dell’anno in questione, l’intero importo dovuto all’allenatore o agli allenatori precedenti. Tale inadempienza comporterà, in aggiunta a possibili altre conseguenze previste, la sospensione dei diritti amministrativi e federativi.” In sostanza, se non si raggiunge un accordo prima della fine della stagione, la regola impedirà l’iscrizione del nuovo tecnico e potrà ostacolare anche l’arrivo di nuovi calciatori.

Questo stesso articolo offre la possibilità di intraprendere un percorso lavorativo, e in questa situazione, è necessario attendere i risultati di tale percorso prima di poter intraprendere azioni: “sia i club affiliati alla Lega sia gli allenatori che hanno stipulato un contratto con essi, possono scegliere di rivolgersi in caso di controversia, sia alla giurisdizione del lavoro, sia al Comitato Giurisdizionale della RFEF per richiedere il pagamento delle somme dovute. Nel caso decidano di seguire la prima opzione, il Comitato Giurisdizionale si ritirerà automaticamente dal caso. Se il Comitato federale si occupasse della controversia, dovrebbe emettere una decisione entro un mese, valutando le circostanze specifiche di ciascun caso”. In altre parole, poiché il conflitto è trattato in ambito lavorativo, la Federazione sarà tenuta ad attendere la decisione relativa alla controversia dell’ex allenatore del Siviglia.

Álex Remiro ha concluso la sua carriera ad Anoeta con una delle sue migliori performance della stagione

Pau Ribas annuncia il ritiro dal basket professionistico