Samu, uno dei ‘killer’ spagnoli di questa stagione

Samu Aghehowa, trasferito la scorsa stagione dall’Atlético di Madrid, è diventato uno dei principali marcatori spagnoli nelle leghe europee. Dopo un’ottima performance, ha messo a segno 19 gol con il Porto, un traguardo che non è passato inosservato, soprattutto considerando che l’Atlético lo ha ceduto per finanziare l’ingresso di Conor Gallagher.

A meno di un’improvvisa ripresa di Ayoze Pérez, che è alle prese con un infortunio muscolare subito durante la partita contro il Barcellona, il titolo di miglior marcatore spagnolo dell’annata sportiva nelle competizioni europee sarà conteso da tre giocatori, tutti con 19 gol: Samu Aghehowa (Porto) e Jefté Bentancor (Panserraikos), oltre a un attaccante del Villarreal.

La scelta del club madrileno di privarsi di Aghehowa, al termine di una stagione decisamente positiva con il Deportivo Alavés, aveva suscitato alcune polemiche nel mercato estivo. Adesso, con la possibilità di una partenza di Correa e Griezmann, l’Atlético di Madrid è in cerca di un attaccante per rinforzare la squadra. Riprendere Aghehowa potrebbe essere una possibilità concreta, soprattutto in considerazione del deterioramento dei rapporti dopo la sua cessione. Inoltre, il club portoghese ha recentemente annunciato di aver acquisito il 15% aggiuntivo dei diritti del giocatore, il che porterà alla sua totale proprietà del 65% a partire dal 30 giugno 2025. L’Atlético ha incassato 21 milioni di euro dalla sua cessione; nel giugno 2023 aveva versato cinque milioni al Granada come clausola di rescissione, e durante il prestito all’Alavés aveva guadagnato un milione in più.

Il trasferimento al Porto è stato concluso per 15 milioni, che rappresentano il 50% dei diritti su Samu. A inizio maggio, alla cifra iniziale si sono aggiunti ulteriori cinque milioni per acquisire un ulteriore 15% del suo contratto. Il calciatore gode di una buona reputazione in Premier League, e ci sono indicazioni che potrebbe essere venduto nella stagione attuale o in quella successiva. La squadra portoghese ha anche la possibilità di ottenere un altro 15% aggiuntivo, portando così la sua partecipazione totale all’80%, a fronte di un pagamento di altri cinque milioni. Attualmente, l’Atlético detiene il 35% dei diritti del giocatore, e se ‘Os Dragoes’ decidessero di investire altri cinque milioni, avrebbero diritto al 20% di una eventuale futura vendita.

Flavio Cobolli: una vittoria da rivedere all’ATP 500 di Amburgo

Due portieri figurano nella lista preliminare della Spagna per il Campionato Europeo under 19