Classifica del Calcio: Reazioni premature per ogni squadra

Classifica del Calcio: Prime reazioni per ogni squadra

Durante la stagione 2025-26, ogni mese discutiamo su quali club possano considerarsi tra i più forti d’Europa. In questa prima edizione della nuova stagione, ci lasciamo trasportare dalle impressioni sui risultati e le tendenze iniziali.

1. Paris Saint-Germain 🇫🇷
Sembrano esserci forze contrarie contro il PSG. Ousmane Dembélé e Désiré Doué si sono infortunati durante le nazionali, e la squadra ha perso anche Khvicha Kvaratskhelia, Lee Kang-in e Lucas Beraldo prima dell’esordio in Champions League.

Gli dèi del calcio sembrano non voler permettere al PSG di riconquistare il titolo europeo.

2. Liverpool 🏴
La prestazione del Liverpool contro il Burnley domenica scorsa non è stata delle migliori, ma si avvertiva un senso di inevitabilità riguardo a una futura vittoria della squadra di Arne Slot. Infatti, Mohamed Salah ha trasformato un rigore al 95esimo, portando a casa tre punti. Il fatto che il Liverpool, nonostante un gioco poco brillante, sia già riuscito a vincere è un chiaro segnale della loro capacità di difendere il titolo di Premier League.

3. Real Madrid 🇪🇸
Dean Huijsen è sovrastimato? Il ventenne difensore è stato acclamato come il nuovo Franz Beckenbauer, ma ha già ricevuto due cartellini rossi in nove partite ufficiali con il Real Madrid. Fortunatamente per i Blancos, Kylian Mbappé è pronto a guidare la squadra in questa stagione.

4. Bayern Monaco 🇩🇪
Vincent Kompany ha sottolineato l’ottima chimica di squadra del Bayern Monaco dopo la vittoria per 5-0 contro l’Hamburg. I giocatori sembrano avere una comprensione migliore dei ruoli e delle forze reciproche, portando a un gioco più fluido e incisivo. Il Bayern potrebbe aspirare a una stagione di campionato imbattuta, a solo due anni di distanza dall’impresa dello Bayer Leverkusen, che era riuscito in questo per la prima volta nella storia della Bundesliga.

5. Arsenal 🏴
Viktor Gyokeres è destinato a diventare il capocannoniere della Premier League, dopo essersi integrato rapidamente nella sua nuova squadra. Dall’altra parte del campo, l’insistenza di Mikel Arteta nel schierare sempre almeno quattro difensori centrali porterà l’Arsenal a stabilire un nuovo record di lega per il minor numero di gol subiti in una singola stagione.

6. Barcellona 🇪🇸

Il Barcellona può gestire l’assenza di Lamine Yamal. I giganti catalani non sono riusciti a vincere in tre partite di campionato senza il giovane talento la scorsa stagione, ma la loro schiacciante vittoria per 6-0 contro il Valencia dimostra che quest’anno non dipendono così tanto dal candidato al Pallone d’Oro, grazie a qualche astuta aggiunta estiva.

7. Napoli 🇮🇹
Rasmus Hojlund è destinato a brillare a Napoli. Con un Kevin De Bruyne rinvigorito che fornisce assist preziosi, il danese rapidamente dimenticherà le sue difficoltà al Manchester United. Anche quando Lukaku tornerà dall’infortunio, avrà difficoltà a scalzare Hojlund dalla formazione di Antonio Conte.

8. Chelsea 🏴
Joao Pedro è il trasferimento più sopravvalutato dell’estate. L’ex attaccante del Brighton & Hove Albion ha ricevuto elogi per le sue prestazioni nel Club World Cup, ma ha realizato solo cinque gol non su rigore nella Premier League della scorsa stagione ed è sempre stato un finalizzatore poco prolifico. Il Chelsea ha raccolto molti attaccanti, ma manca di un attaccante di élite.

9. Juventus 🇮🇹
Igor Tudor è un genio. L’allenatore della Juventus ha guadagnato il rispetto dei suoi giocatori a livello umano, ma sta dimostrando di avere una mente tattica più acuta di quanto molti lo avessero considerato prima. Le sue sostituzioni hanno deciso il Derby d’Italia e la sua squadra è l’unica in grado di competere con il Napoli per il titolo.

10. Tottenham Hotspur 🏴
I primi giorni della gestione di Thomas Frank al Tottenham sono estremamente promettenti dopo il deludente 17° posto della scorsa stagione. L’allenatore danese riesce a vedere cose che i suoi coetanei non notano: Mohammed Kudus raramente crossava al West Ham United, ma i suoi traversoni sono già diventati un’arma preziosa per gli Spurs. Frank potrebbe aggiudicarsi il premio di Allenatore dell’Anno della Premier League.

11. Manchester City 🏴
Le recenti critiche alle abilità di gioco con i piedi di Gianluigi Donnarumma sono apparse come una reazione eccessiva. È a suo agio con la palla, completando sei passaggi lunghi e muovendo il pallone con sicurezza tra i difensori durante la vittoria nel derby di Manchester di domenica, e compie parate che nessun altro portiere potrebbe neanche immaginare. A soli 26 milioni di sterline, è senza dubbio la miglior firma dell’estate.

12. FC Porto 🇵🇹

Ci sono nomi più eclatanti nella rosa del Porto, come il centravanti Samu Aghehowa e il portiere Diogo Costa, ma Alberto Costa attrarrà presto l’attenzione dei club europei più importanti. Il terzino destro ha collezionato quattro assist nelle prime quattro gare della stagione di Primeira Liga. Combina una gestione della palla sicura e fluida con difesa solida e tenace. La Juve ha commesso un errore a lasciarlo andare.

13. Borussia Dortmund 🇩🇪
Dopo aver trionfato dietro a Harry Kane nelle ultime due stagioni, Serhou Guirassy si prepara finalmente a superare l’attaccante del Bayern Monaco e conquistare la Torjagerkanone come miglior marcatore della Bundesliga quest’anno. Lo sviluppo costante di Maximilian Beier consentirà di creare più occasioni da gol per Guirassy, che cercherà di ottenere il Pallone d’Oro europeo.

14. Galatasaray 🇹🇷
Galatasaray si troverà di fronte a partite insidiose nella fase iniziale della Champions League, ma questo team ha la capacità di creare sorprese e di andare lontano nella competizione. Molti club europei sognano di avere in attacco Victor Osimhen e Leroy Sane, mentre Mauro Icardi, Ilkay Gundogan e le stelle turche Baris Alper Yilmaz e Yunus Akgun aumentano ulteriormente il fattore paura.

15. Benfica 🇵🇹
L’incredibile periodo di Benfica nella scoperta di talenti da rivendere a prezzi elevati sembra essere giunto al termine. Si parla della partenza del direttore sportivo Rui Pedro Braz, il che comporterà un importante cambiamento filosofico nel dipartimento scouting e potrebbe influenzare il panorama della Primeira Liga.

16. Bournemouth 🏴
Andoni Iraola è uno dei migliori allenatori al mondo, senza dubbio. Mentre altri tecnici necessitano di enormi investimenti nel mercato per avere successo, il tecnico basco riesce a ottenere risultati con ciò che ha. Bournemouth ha perso quasi tutta la sua difesa durante l’estate, ma Iraola riesce comunque a mantenere la squadra competitiva.

17. Feyenoord 🇳🇱
Quinten è il gemello Timber più talentuoso. La stella emergente del Feyenoord, il cui fratello gemello Jurrien gioca per l’Arsenal, è un centrocampista completo. Dopo aver guidato il Feyenoord verso il titolo di Eredivisie e aver brillato al Mondiale 2026 con la sua nazionale, probabilmente otterrà un ingaggio importante in uno dei top campionati europei.

18. Lille 🇫🇷
Nonostante le partenze di giocatori chiave durante l’estate, Lille continua a sorprenderci e potrebbe addirittura essere più competitiva. Anche dopo aver perso nomi come Jonathan David, Edon Zhegrova e Angel Gomes, i Dogues attualmente sono i primi nella classifica marcatori della Ligue 1. Olivier Giroud, a 38 anni, ha ancora molto da offrire.

19. Athletic Bilbao 🇪🇸
L’Athletic Club si sta rivelando una delle sorprese più gradite dell’attuale edizione della Champions League, e affronterà l’Atletico Madrid per il titolo di “migliore delle altre” in Spagna, dietro a Real Madrid e Barcellona. Il rientro di Aymeric Laporte rappresenta una delle mosse più intelligenti del mercato di quest’anno.

20. Inter Milano 🇮🇹
È tempo di un cambiamento per Cristian Chivu. La sua mancanza di esperienza lo rende un sostituto insoddisfacente rispetto a Simone Inzaghi. Nella scorsa stagione, l’Inter aveva subito solo cinque sconfitte in campionato, ma con Chivu al timone ha già perso due delle prime tre partite. La difesa, un tempo solida, ora mostra evidenti fragilità. Già appare difficile un attacco al titolo.

La squadra del Barça conquista una vittoria contro il Valencia, con la Champions League all’orizzonte e una disputa arbitrale in corso con il Madrid