L’Espanyol ha cambiato proprietario a partire da mercoledì. Velocity Sports Limited, guidata da Alan Pace, è ora la nuova proprietaria del club, dopo che la vendita era stata annunciata il 14 luglio e si è ufficialmente conclusa con la firma presso uno studio legale di Barcellona.
Gli azionisti di Rastar, LaLiga e il Consiglio Superiore dello Sport avevano già dato il loro assenso, e è stata quindi costituita la nuova entità societaria. Di conseguenza, VSL, sotto la direzione di Pace, assume il controllo dell’Espanyol. Giovedì sarà la data ufficiale, quando verrà dato il via libera finale al trasferimento dalla Cina; oggi non è stato possibile completare l’operazione a causa della differenza di fuso orario.
Nella mattinata è stata formalizzata la compravendita in presenza di un notaio, con Pace e Mao presenti, e tutta la documentazione relativa al pagamento è stata inviata in Cina, dove la banca principale attendeva di confermare il ricevimento. Tuttavia, a causa del fuso orario, questo passaggio non sarà concluso fino a giovedì, momento in cui l’operazione sarà completamente ufficiale. La transazione è avvenuta presso lo studio legale Rousaud Costas Duran di Barcellona. Il CE residuo, Mao Ye, e Alan Pace hanno ufficializzato la vendita della società per 130 milioni di euro più eventuali variabili, corrispondenti al 99,65% del capitale sociale del club. Gradualmente, verranno apportate modifiche, e saranno annunciati i cambiamenti decisi dal nuovo leader nei vari settori del club. Alan Pace sarà il rappresentante principale e si avvarrà della collaborazione di due suoi collaboratori fiduciari, Bradley Spiby e Antonio Dávila. La prossima settimana, probabilmente martedì, Pace si presenterà ai media per esporre il suo progetto e illustrare le sue idee.
Con la conclusione della fase Chen in Espanyol, quest’ultimo rimarrà legato al club nel breve termine, mantenendo una quota del 16,45% di VSL, la quale potrà cedere dopo un periodo di 2 o 5 anni. Si chiude così un decennio di leadership di Chen, iniziato il 19 gennaio 2016, caratterizzato da alti e bassi e, per molti tifosi, una grande delusione. Sebbene abbia risanato l’organizzazione dalle numerose difficoltà economiche che la affliggevano all’inizio, il suo periodo sarà sempre ricordato per le performance sportive deludenti e le due retrocessioni subite dalla squadra.