Madrid conferisce all’Atlético il riconoscimento di eccellenza per il suo “impegno verso l’innovazione”

La Comunidad di Madrid ha comunicato domenica scorsa di aver assegnato il marchio ‘Madrid Excelente’ all’Atlético de Madrid S.A.D. Questo riconoscimento è frutto di un processo di valutazione che ha tenuto conto di aspetti come il “dettaglio nella ricerca dell’innovazione”, la “costante ottimizzazione”, l'”efficienza gestionale” e la responsabilità sociale d’impresa.

Tale distintivo, promosso dalla Fondazione Madrid per la Competitività sotto l’egida della Conselleria di Economia, Finanze e Lavoro, attesta l’impegno delle aziende verso l’eccellenza e il loro contributo allo sviluppo sia economico che sociale, come indicato nel comunicato ufficiale del governo regionale.

Oltre al club sportivo, altre cinque organizzazioni operanti in vari settori, quali quello sanitario, la gestione dei rifiuti e il trasporto aereo, hanno anch’esse ricevuto questa certificazione, portando il numero totale di nuove adesioni a trenta in quest’anno.

Tra le nuove entrate figurano Ilunión Reciclados S.A. e Urbaser S.A., attive nel settore ambientale, mirate a promuovere l’efficienza e l’economia circolare; Dräger Hispania, S.A.U., che offre soluzioni in ambito medico e sicurezza; Grupo Fecha Empresa Social S.L., impegnato nell’economia sociale e nell’inclusione lavorativa; e la Compañía Operadora de Corto y Medio Radio Iberia Express S.A., che rinforza la connettività e competitività nell’industria aerea. Il totale delle entità aderenti dal 2023 al 2025, stando alle affermazioni del governo, ha raggiunto quota 98, con un incremento del 76% rispetto al biennio precedente (2020-2022). In aggiunta, il saldo netto (nuove adesioni meno uscite) ha mostrato un miglioramento del 27% rispetto al 2024. Questi dati evidenziano un “notevole progresso” nella stabilità e nella retention delle aziende che aderiscono al marchio ‘Madrid Excelente’.

L’amministrazione regionale ha potenziato il sistema di valutazione del marchio introducendo criteri mirati alla cybersicurezza. In questo modo, ha risposto alle “nuove sfide digitali”. Finora, oltre dieci imprese hanno ottenuto questo riconoscimento, che è stato istituito grazie all’intesa firmata lo scorso giugno dalla consigliera per l’Economia, le Finanze e l’Occupazione, Rocío Albert, e dal consigliere per la Digitalizzazione, Miguel López-Valverde.

Marcelino e il suo dolce esordio in campionato