Francisco Soto ha demostrado tener una trayectoria más destacada en el ámbito del derecho que en el de la arbitraje

Ha sorpresa colpito il mondo dell’arbitraggio spagnolo. La RFEF ha designato Francisco Soto come nuovo responsabile del Comitato Tecnico degli Arbitri, succedendo a Medina Cantalejo. A differenza di Soto Grado, Soto vanta un curriculum professionale solido come avvocato e consulente fiscale, oltre ad essere membro del rinomato studio legale Garrigues.

Tuttavia, la sua carriera come arbitro si è limitata a essere assistente in Segunda B, rendendolo poco conosciuto al di fuori del suo ruolo di delegato per gli arbitri in Galizia. Ora, però, sarà sotto il riflettore e dovrà affrontare la pressione settimanale del Real Madrid, un club che si è rivelato vincitore di molte battaglie in questa controversia.

Da un lato, il costante attacco di Real Madrid Televisión verso gli arbitri, sia prima che dopo le partite; dall’altro, le lamentele di Florentino Pérez, compresa una lettera di otto pagine carica di rimostranze e richieste di cambiamenti, come quella di sostituire l’arbitro per la finale di Coppa. Questo clima di tensione ha portato a un incontro tra Louzán e Florentino, in un anno in cui il club non ha ottenuto trofei nazionali. La conseguenza è stata una trasformazione radicale nell’organo arbitrale. Soto afferma di portare con sé “idee nuove” e di voler “ricominciare da zero”. Questi concetti, purtroppo, potrebbero essere messi a dura prova già alla prima giornata di campionato, qualora emergano controversie come un fallo di mano in area nel match tra Madrid e Osasuna. Riguardo alle intimidazioni da parte della televisione ufficiale del Madrid, Soto ha dichiarato che “è tempo di azzerare tutto”. Sembra quasi che tra Louzán e Florentino ci sia stato un accordo tacito: un cambio di sistema in cambio di un’attenuazione delle pressioni.

Wimbledon: Paolini fuori e Bellucci sorprende

La misteriosa e abile giocatrice russa della Real Sociedad ha disputato solamente 78 minuti in 14 mesi, nonostante un investimento di 12 milioni