Supercoppa SuperLega in Arabia Saudita: opportunità o rischio?

La scelta di portare la Supercoppa SuperLega in Arabia Saudita è una mossa audace che merita un'analisi approfondita.

La recente decisione di svolgere la Del Monte® Supercoppa SuperLega in Arabia Saudita ha fatto molto discutere. Ma ci siamo chiesti: è davvero una mossa strategica per espandere il brand della Superlega o si tratta di un azzardo rischioso? Gli eventi sportivi internazionali rappresentano molto più di semplici competizioni; sono un’opportunità d’oro per approdare in mercati emergenti.

Tuttavia, ho visto troppe startup fallire per aver trascurato l’importanza di un’analisi approfondita prima di lanciarsi in nuovi territori. E tu, cosa ne pensi?

Analisi dei numeri di business

Quando si parla di eventi sportivi, è fondamentale guardare oltre l’eccitazione del momento. I dati di crescita raccontano una storia diversa. Ad esempio, l’interesse per il volley in Arabia Saudita sta crescendo, ma ci sono davvero le basi per giustificare questo investimento? I costi di organizzazione e promozione sono da tenere in considerazione, e non possiamo dimenticare di valutare il churn rate e il lifetime value (LTV) degli spettatori potenziali. Se i ricavi non superano il costo di acquisizione del cliente (CAC) e il burn rate dell’operazione, potremmo trovarci di fronte a un potenziale fallimento. Chiunque abbia lanciato un prodotto sa che i numeri non mentono mai, e ignorarli può costare caro.

Case study di successi e fallimenti

Prendiamo un esempio che tutti conosciamo: la Formula 1. Ha visto un’esplosione di popolarità in mercati come il Medio Oriente, ma non tutte le iniziative hanno avuto lo stesso riscontro. Pensiamo alla Supercoppa del Mondo di Rugby in Giappone, che ha avuto risultati contrastanti. L’importanza di identificare il product-market fit (PMF) non è da sottovalutare. Ogni campionato sportivo deve saper attrarre e trattenere il pubblico locale. Altrimenti, ci ritroviamo a investire in eventi che potrebbero non restituire quanto sperato. E se l’evento non trova il suo pubblico, che senso ha?

Lezioni pratiche per founder e PM

Se sei un founder o un product manager, è essenziale adottare un approccio basato sui dati per valutare ogni opportunità. Prima di prendere decisioni strategiche, come quella di portare un evento in un nuovo mercato, è fondamentale effettuare ricerche di mercato approfondite. Non si tratta solo di analizzare i dati demografici, ma anche di comprendere le tendenze culturali e l’interesse per lo sport in questione. La sostenibilità del business deve essere al centro di ogni strategia; seguire mode passeggere senza un piano solido è un errore da evitare a tutti i costi. Hai mai pensato a quanto possa essere rischioso?

Takeaway azionabili

La decisione di portare la Supercoppa SuperLega in Arabia Saudita è un esempio perfetto di quanto sia cruciale analizzare i numeri e il contesto. Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:

  • Condurre ricerche di mercato approfondite prima di entrare in nuovi territori.
  • Considerare il ritorno sugli investimenti a lungo termine, non solo il clamore iniziale.
  • Valutare attentamente il PMF per garantire che ci sia un pubblico pronto ad accogliere l’evento.
  • Essere pronti a pivotare se i dati non supportano la direzione intrapresa.

Scritto da Sraff

L’Espanyol ha scelto i suoi capitani per la stagione seguente

L’Atlético non ha ancora chiuso la questione riguardo a Jesús Areso

Leggi anche