Il momento di gioia di Iheanacho dopo aver segnato contro lo Schalke 04

Kelechi Iheanacho è stato uno dei protagonisti nella vittoria di sabato, dove il Siviglia ha battuto il Schalke 04 con un punteggio di 4-2. Questa è stata la prima affermazione della squadra guidata da Matías Almeyda in questa fase di preparazione, dopo una sconfitta contro il Birmingham (1-3) e un pareggio con il Sunderland (1-1).

L’attaccante nigeriano ha siglato il terzo gol per il Siviglia a Gelsenkirchen, dopo la doppietta del suo connazionale Akor Adams, e ha mostrato un gesto di liberazione che riflette le difficoltà affrontate dal calciatore, arrivato a Nervión dal Leicester.

Iheanacho ha colpito di testa magnificamente un ottimo cross di Agoumé, ripetendo due volte il gesto durante la sua celebrazione, simboleggiando la volontà di scrollarsi di dosso la sfortuna che lo ha accompagnato sin dal suo arrivo a Siviglia come scelta di Víctor Orta. Nel periodo trascorso sotto la direzione di Xavier García Pimienta, il nigeriano non è riuscito a realizzare nessun gol in Liga, riuscendo a segnare soltanto tre reti in Coppa contro squadre a livello regionale (Las Rozas e Olot), facendo altresì esperienza di scherni dalla sua stessa tifoseria per la sua evidente mancanza di forma fisica, un problema che ha continuato anche nelle recenti convocazioni della sua nazionale, le ‘Aquile Verdi’.

Di conseguenza, il Siviglia ha cercato di trovargli una nuova sistemazione a gennaio, trasferendolo in prestito al Middlesbrough nella Championship inglese, dove però non ha impressionato, segnando soltanto un gol, e quindi è ritornato nuovamente al Siviglia quest’estate.

Sotto la guida di Almeyda, l’attaccante ha impiegato due settimane per tornare a allenarsi con il gruppo. Secondo le informazioni del club, ciò è avvenuto a causa di un indigestione, anche se il giocatore era già stato escluso dalle scelte dell’argentino.

Tuttavia, questo sabato ha saputo farsi notare nei primi minuti della pre-stagione attuale. Ha preso il posto del compagno Akor Adams durante l’intervallo e, quasi al primo tocco della palla, ha sfruttato un cross di Agoumé per realizzare il gol del 1-3, mostrando un gesto di liberazione.

Adesso la decisione spetta ad Almeyda e ad Antonio Cordón, mentre Rafa Mir continua a essere un giocatore in esubero, con poche possibilità di permanere nel Sevilla nonostante sia sotto contratto.

David López ha dichiarato: “Questi tipi di incontri servono per affinare alcuni aspetti.”

Il debutto del Sanse contro Osasuna Promesas, in fotografie