Rimane solo Gayà del recente successo del Valencia a Barcellona

Il Valencia CF punta a conseguire una vittoria contro il FC Barcelona in trasferta, un obiettivo che non riesce a realizzare dalla stagione 2015-16. Il 17 aprile 2016, il team guidato da Pako Ayestarán riuscì a sorprendere il Barça di Luis Enrique, trionfando al Camp Nou con un punteggio di 1-2.

Da quella vittoria, trascorsi nove anni e mezzo, tra le due squadre soltanto un calciatore è rimasto che potrebbe scendere in campo domenica (ore 21) all’Estadi Johan Cruyff: il capitano del Valencia, José Luis Gayà. Il 30enne terzino sinistro potrà partecipare al match dopo aver scontato la sua squalifica, dovuta a un’espulsione avvenuta a fine agosto contro l’Osasuna a El Sadar.

Se si parla delle rose di quel 2016, nel Barcellona ci sarebbe un altro giocatore potenzialmente in campo, ovvero il capitano Marc André ter Stegen, sebbene al momento sia infortunato. È importante notare che, a differenza di Gayà, il portiere tedesco non prese parte al incontro di quel tempo, poiché il titolare in Liga era il cileno Claudio Bravo. Nella partita del 17 aprile, un’autorete di Ivan Rakitic, recentemente ritirato, consegnò il vantaggio al Valencia, il quale raddoppiò con una rete di Santi Mina prima dell’intervallo. Nella ripresa, Leo Messi accorciò le distanze per il Barça contro un avversario che, curiosamente, risultava tra i suoi preferiti. In quell’incontro, Gayà entrò nel finale come sostituto dell’attaccante Rodrigo Moreno a due minuti dalla conclusione.

Nel confronto tra Valencia e Barça, Ayestarán scelse per il suo undici titolare Diego Alves tra i pali, supportato da Barragán, Mustafi, Abdenour e Siqueira in difesa. A centrocampo si schierarono Parejo, Javi Fuego e il nuovo arrivato Enzo Pérez, sostituito da Joao Cancelo, mentre Santi Mina e Rodrigo Moreno furono rimpiazzati rispettivamente da Paco Alcácer e Gayà. Il trio offensivo includeva André Gomes. Dall’altra parte, Luis Enrique mandò in campo Claudio Bravo come portiere, assistito da Sergi Roberto, Piqué, Mascherano e Jordi Alba in difesa. Il centrocampo era composto da Sergio Busquets, Rakitic e Iniesta, mentre la linea d’attacco vedeva la presenza di Messi, Luis Suárez e Neymar. In panchina, il Barça aveva a disposizione Ter Stegen, Dani Alves, Adriano, Marc Bartra, Munir, Aleix Vidal e Douglas. Nonostante quella sconfitta, il club blaugrana si riconfermò campione nella fase finale della Liga, lottando all’ultimo con il Real Madrid. Dal 1-2 di aprile 2016, il Barça ha collezionato sette vittorie contro il Valencia nelle partite giocate in casa, mentre gli altri incontri sono terminati in pareggio, con un totale di 30 gol segnati dai catalani e 13 dai ‘che’. Complessivamente, in 89 partite di Liga tra le due squadre, il Barça ha conquistato 53 successi, il Valencia solo 13 e ci sono stati 23 pareggi.

Il Betis si presenta al Ciutat de Valencia con tre assenze confermate e diverse incertezze