Argomenti trattati
Il campionato mondiale di Formula 1 del 2025, organizzato dalla FIA, rappresenta il 76º anno in cui si assegna il titolo di campione piloti e il 68º per il campionato costruttori. Con un avvio fissato per il 16 marzo e una conclusione il 7 dicembre, quest’edizione si distingue per il numero record di ventiquattro gare, eguagliando così il calendario della stagione precedente.
La scuderia McLaren ha raggiunto un traguardo significativo, conquistando il titolo di campione costruttori per la decima volta nella sua storia, il secondo consecutivo. Questo successo segna un importante ritorno ai vertici, posizionandosi al secondo posto nella classifica storica delle squadre più vincenti, subito dopo la leggendaria Ferrari.
Il calendario della stagione 2025
Il calendario per il 2025 è stato rivelato ad aprile e prevede lo stesso numero di gare della stagione precedente. Dopo un’assenza dal 2019, il campionato riprende con il Gran Premio d’Australia, per poi concludersi nel consueto Gran Premio di Abu Dhabi. Alcuni eventi, come quelli in Bahrein e Arabia Saudita, sono stati riprogrammati per rispettare il Ramadan, tornando a essere disputati di domenica.
Modifiche ai Gran Premi
Il Gran Premio di Cina sarà il secondo evento della stagione, mentre le gare in Canada e Spagna sono state scambiate. Inoltre, la corsa ungherese si svolgerà come ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Tre settimane di pausa sono state previste a luglio, tra il Gran Premio di Gran Bretagna e il Gran Premio del Belgio, a differenza di quanto avvenuto nel 2025.
Le nuove regole e le innovazioni tecniche
Per il 2025, la FIA ha introdotto importanti modifiche alle regole tecniche, in particolare riguardo alle unità di potenza. Questo sarà l’ultimo anno per la configurazione attuale dei propulsori, con l’introduzione di un nuovo sistema privo di MGU-H previsto per il 2026. Inoltre, il peso minimo consentito per i piloti è stato aumentato, così come il limite di peso delle vetture, per garantire una maggiore sicurezza e prestazioni.
Il sistema di raffreddamento
In risposta ai problemi di surriscaldamento riscontrati nel 2025, è stato implementato un kit di raffreddamento obbligatorio nelle gare caratterizzate da temperature elevate. Questo kit, composto da una maglietta ignifuga e un sistema di tubi refrigeranti, deve essere utilizzato solo in condizioni di calore estremo per preservare la salute dei piloti durante le competizioni.
Le scuderie e i piloti nel 2025
La stagione del 2025 segna anche cambiamenti significativi tra i team e i piloti. La scuderia Sauber si prepara a diventare ufficialmente Audi nel 2026, mentre l’Alpine conclude la sua avventura con i motori Renault. La Williams ha siglato un accordo di sponsorizzazione con Atlassian, cambiando il suo nome in Atlassian Williams Racing.
Un altro cambiamento notevole è l’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari, dopo dodici stagioni con la Mercedes, sostituendo Carlos Sainz Jr., ora alla Williams. Questo trasferimento segna la prima volta per Hamilton alla guida di una vettura con un motore diverso da quello Mercedes, mentre Sainz si unisce a un team che cerca di rilanciarsi dopo anni di difficoltà.
I cambiamenti nei team
Altri movimenti notevoli includono il trasferimento di Nico Hülkenberg alla Sauber e il ritorno di Valtteri Bottas come pilota di riserva alla Mercedes. Sergio Pérez lascia la Red Bull Racing, sostituito da Liam Lawson, mentre Kevin Magnussen viene rimpiazzato da Esteban Ocon nell’Haas. Queste variazioni promettono di dare un nuovo volto alla competizione e di influenzare le dinamiche in pista.