Argomenti trattati
Il mondo degli esports ha registrato un’ulteriore affermazione per l’Italia, con la eNazionale di Rocket League che ha ottenuto il pass per la FIFAe World Cup 2025. L’evento si svolgerà dal 15 al 19 dicembre presso la SEF Arena di Riyad.
Questo risultato si aggiunge ai successi delle altre squadre italiane, consolidando il prestigio del progetto esports della FIGC.
Il cammino verso la qualificazione
Guidata dall’allenatore Marco La Rosa, noto nel mondo del gaming come Laru, la squadra ha dimostrato notevoli abilità e determinazione nel corso delle qualificazioni.
Con un totale di 20 punti, l’Italia ha chiuso al secondo posto nel proprio girone, a sole dieci lunghezze dai Paesi Bassi, accumulando 6 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte.
I risultati nel girone di qualificazione
Il percorso degli Azzurri si è rivelato impegnativo. Tra le partite disputate, l’Italia ha ottenuto vittorie significative, come il convincente 3-0 contro la Grecia e le affermazioni contro la Turchia e la Lettonia. Tuttavia, ha anche incontrato difficoltà, tra cui le due sconfitte subite dai Paesi Bassi, che hanno ostacolato il primato nel girone.
Le fasi finali e il match decisivo
Una volta conclusa la fase a gironi, la eNazionale ha affrontato i playoff. In questa fase, ha superato la Finlandia con un emozionante 4-3, ma ha dovuto arrendersi alla forte Francia con un punteggio di 4-1. Questo ha costretto gli Azzurri a giocarsi il tutto per tutto nello spareggio contro il Portogallo.
Il trionfo nello spareggio
In un match cruciale, l’Italia ha dimostrato il proprio valore sconfiggendo il Portogallo con un convincente 4-1, assicurandosi così un posto nella fase finale della FIFAe World Cup. Questo risultato rappresenta un passo importante per la crescita degli esports in Italia, con la figura del coach Laru e dei giocatori come Ario Berdin, Davide Lo Cicero e Giovanni Spagnuolo che hanno saputo distinguersi.
Riflessioni sul successo della FIGC negli esports
Il raggiungimento di questo obiettivo da parte della eNazionale di Rocket League è un chiaro segnale della validità del progetto esports della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Dopo la storica vittoria di UEFA eEuro, l’Italia è pronta a competere nuovamente su un palcoscenico mondiale.
Con squadre come la eNazionale EA FC e la eNazionale eFootball già qualificate per le fasi finali di importanti tornei, l’Italia si afferma come una potenza emergente nel panorama esports internazionale. La passione e la dedizione dei membri delle squadre, unitamente al supporto della federazione, rappresentano elementi chiave per il successo continuativo. Inoltre, l’attenzione verso i giovani talenti e la formazione rimangono priorità fondamentali per il futuro del settore.