Argomenti trattati
Nel mondo della pallavolo, l’importanza del ruolo dell’allenatore è spesso sottovalutata. Tuttavia, numerose ricerche indicano che la sua influenza può variare tra il 15 e il 20% sul risultato finale di una partita. Anche se questa cifra potrebbe sembrare modesta, esistono allenatori capaci di elevare significativamente le prestazioni delle loro squadre.
Un chiaro esempio è fornito dalle straordinarie vittorie delle Nazionali italiane di pallavolo, sia maschile che femminile, durante le competizioni internazionali.
Le figure di riferimento: Velasco e De Giorgi
Due nomi emergono in questo contesto: Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi.
Il primo è considerato un pioniere nel panorama del volley italiano, mentre il secondo, ex giocatore e protetto di Velasco, ha portato avanti la tradizione di eccellenza. Entrambi hanno saputo valorizzare al massimo le potenzialità dei loro atleti, creando squadre unite e resilienti.
Strategie e motivazione
Grazie alle loro competenze tecniche e umane, Velasco e De Giorgi sono riusciti a formare non solo atleti, ma autentici gruppi di lavoro, in grado di affrontare le sfide più difficili. La loro capacità di motivare e ispirare i giocatori ha giocato un ruolo chiave nel raggiungimento di risultati eccezionali, facendo emergere il meglio da ciascun membro della squadra proprio nei momenti decisivi.
Formazione degli allenatori: il nuovo corso di primo livello
Con l’intento di formare nuovi allenatori che possano seguire le orme di Velasco e De Giorgi, il settore nazionale di pallavolo, diretto da David Simbolotti, ha lanciato un innovativo corso di formazione per tecnici di primo livello. Questo programma mira a elevare il livello del volley di base, offrendo una preparazione completa sia dal punto di vista tecnico che personale.
Contenuti del corso
I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire vari aspetti del gioco, dalle tecniche fondamentali alle dinamiche relazionali con gli atleti e le loro famiglie. Le lezioni comprenderanno anche un’analisi delle situazioni di campo e delle metodologie di allenamento, integrando tematiche di psicologia, pedagogia e primo soccorso.
Un educatore oltre il tecnico
Al termine del percorso formativo, i partecipanti non saranno semplicemente allenatori, ma veri e propri educatori. La loro missione sarà quella di accompagnare gli atleti in un percorso di crescita non solo sportiva ma anche personale. Questo approccio contribuirà a forgiare una cultura sportiva sana e inclusiva.
Il settore nazionale di pallavolo informa che le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità online, mentre quelle pratiche si terranno durante un weekend dedicato. Le iscrizioni al corso chiuderanno il 31 ottobre, quindi è fondamentale che gli interessati non perdano tempo. Per ulteriori dettagli riguardo ai costi e ai contenuti formativi, è possibile contattare la segreteria al numero 338 693 4952 o inviare un’email a [email protected].
Il sogno di diventare un allenatore di successo, ispirandosi ai risultati di Velasco e De Giorgi, può concretizzarsi attraverso questo corso organizzato dal settore nazionale di pallavolo di OPES. La formazione è il primo passo verso l’eccellenza sportiva.