L’Arrivo della NBA in Europa: Impatti e Opportunità per il Basket Continentale

La NBA si app prepara a lanciare una nuova lega in Europa, aprendo le porte a un'era di innovazione e crescita senza precedenti per il basket europeo.

Con grande entusiasmo, l’NBA ha annunciato il suo arrivo in Europa, dando inizio a un progetto ambizioso: la creazione di una nuova lega, denominata NBA Europe. Questo evento segna un cambiamento significativo nel panorama della pallacanestro nel Vecchio continente, che si prepara ad accogliere squadre e giocatori di livello internazionale.

George Aivazoglou, general manager di NBA Europe, ha presentato i dettagli di questa iniziativa durante il Football Business Forum, organizzato a Milano. L’obiettivo è avviare la competizione nell’ottobre 2027, un traguardo ambizioso considerando le sfide legate alla costruzione di un nuovo torneo in un territorio in gran parte inesplorato.

Struttura della nuova lega

La NBA Europe partirà con 16 squadre, di cui 12 avranno una licenza pluriennale garantita per partecipare anche alle edizioni future. Le restanti quattro squadre saranno selezionate in base ai risultati ottenuti nei rispettivi campionati nazionali.

Aivazoglou ha indicato che le città di Roma e Milano in Italia, così come Londra, Parigi, Madrid, Berlino, Atene e Istanbul, sono tra le candidate fisse per la nuova lega.

Le città e le squadre coinvolte

Il piano della NBA si concentra su metropoli europee che attraggono un grande flusso di turisti, in particolare dagli Stati Uniti. Tuttavia, non ci sono ancora certezze sulle squadre che parteciperanno. Alcune delle potenziali partecipanti includono club già noti come Real Madrid e Barcellona, così come Bayern Monaco e Alba Berlino, tutti pronti a sostenere il progetto NBA.

In particolare, Tony Parker, ex stella della NBA, sta giocando un ruolo chiave nel favorire l’ingresso dell’NBA in Europa grazie alla sua influenza e al legame con l’Asvel Villeurbanne, un club che ha già abbandonato l’Eurolega per unirsi a questo nuovo progetto. Anche il Galatasaray e il Paris Basket sono tra le squadre interessate a partecipare.

Motivazioni dietro l’espansione della NBA

Il desiderio della NBA di espandere la propria influenza in Europa è motivato da diverse ragioni. In primo luogo, la lega americana mira a migliorare la sostenibilità finanziaria del basket europeo, che ha mostrato segni di debolezza economica. Attualmente, l’Eurolega, pur essendo cresciuta in termini di pubblico e visibilità, deve affrontare la sfida di mantenere un modello economico sostenibile.

Mark Tatum, vice commissario della NBA, ha dichiarato che c’è un’opportunità commerciale da sfruttare, sottolineando il potenziale di crescita del basket in Europa, che è già il secondo sport più popolare dopo il calcio. La NBA intende portare il proprio modello di business di successo, che ha fruttato miliardi di dollari negli Stati Uniti, anche nel mercato europeo.

Il confronto tra Eurolega e NBA

La competizione tra l’NBA e l’Eurolega è destinata a intensificarsi. Negli ultimi anni, l’Eurolega ha visto un incremento del 45% nei ricavi e ha raggiunto record di affluenza, ma le sfide finanziarie rimangono. La NBA, con la sua solidità economica, potrebbe offrire una nuova prospettiva per i club europei, che lottano per mantenere un equilibrio tra investimenti e guadagni.

In effetti, molti club europei si trovano a dover sostenere debiti significativi, come dimostrato dal Real Madrid, che ha chiuso un anno in passivo nonostante il successo sportivo. La NBA potrebbe rappresentare una soluzione a lungo termine per questi problemi, portando nuove risorse e opportunità di sponsorizzazione.

Prospettive future del basket europeo

Il progetto NBA Europe rappresenta un cambiamento epocale nel basket europeo, con potenziali benefici sia per i giocatori che per i tifosi. Con l’arrivo di nuove squadre e un calendario ben strutturato, il gioco potrebbe guadagnare in visibilità e qualità. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni riguardo alla gestione della competizione e alla possibile esclusione di alcune storiche squadre europee.

George Aivazoglou, general manager di NBA Europe, ha presentato i dettagli di questa iniziativa durante il Football Business Forum, organizzato a Milano. L’obiettivo è avviare la competizione nell’ottobre 2027, un traguardo ambizioso considerando le sfide legate alla costruzione di un nuovo torneo in un territorio in gran parte inesplorato.0

Scritto da Elena Marchetti

Isco ha dichiarato: “Non desidero concludere la mia carriera senza aver conquistato un trofeo con il Betis.”

Leggi anche