Gran Premio del Qatar: Verstappen e Norris si sfidano per il Titolo Mondiale

Il Gran Premio del Qatar si avvicina, e la competizione si fa intensa con Max Verstappen e Lando Norris in lizza per il titolo di campione.

Il campionato di Formula 1 sta per entrare nella sua fase decisiva con il Gran Premio del Qatar, che si svolgerà il 30 novembre sul circuito di Lusail. Questa gara rappresenta il penultimo appuntamento della stagione 2025 e, dopo il trionfo di Max Verstappen a Las Vegas, la lotta per il titolo si fa più serrata.

Con Lando Norris attualmente in testa alla classifica, il weekend di gara promette emozioni forti e sorprese.

La situazione attuale della classifica

Attualmente, Lando Norris della McLaren guida la classifica piloti con 390 punti, seguito da Oscar Piastri, suo compagno di squadra, e da Max Verstappen della Red Bull, entrambi a 24 punti di distanza.

Con solo due gare e una Sprint ancora da disputare, Norris ha la possibilità di conquistare il suo primo titolo mondiale, ma dovrà affrontare la pressione di avere Verstappen alle calcagna. Il campione in carica ha mostrato una forma impressionante nell’ultima parte della stagione, rimanendo sempre sul podio.

Le prove libere e la qualifica Sprint

Le prove libere del weekend si svolgeranno venerdì 28 novembre alle 14:30 ora italiana, seguite dalla qualifica Sprint alle 18:30. Questa qualifica è cruciale per determinare la griglia di partenza della gara corta, che si svolgerà il giorno successivo. Gli appassionati potranno seguire la diretta su SkySport e in streaming sulle piattaforme SkyGo e NOW.

Strategie e pneumatici

Per il Gran Premio del Qatar, Pirelli ha selezionato le mescole di pneumatici C1, C2 e C3, le più dure disponibili. Questa scelta è stata confermata anche per il Gran Premio del Giappone e del Bahrein. Tuttavia, quest’anno c’è una novità: verrà limitato il numero massimo di giri che ogni set di pneumatici può percorrere a 25. Questa decisione è stata presa dopo un’attenta analisi delle performance dei pneumatici nella stagione precedente, dove si sono registrati tassi di usura elevati.

Il circuito di Lusail

Il circuito di Lusail, sede del Gran Premio, è noto per le sue 16 curve e le sue sfide uniche, dato che è situato nel deserto. Le condizioni climatiche possono rendere la corsa particolarmente difficile, con l’elevata umidità che si aggiunge al calore accumulato durante il giorno. Questo ha portato a situazioni in cui alcuni piloti si sono sentiti male al termine della gara in passato. Per mitigare il problema della sabbia che si accumula sulla pista, sono state piantate zolle di erba artificiale attorno all’autodromo.

Le prospettive per la gara

Il Gran Premio del Qatar non è solo un evento di corsa, ma un vero e proprio scenario di battaglia per il titolo mondiale. Mentre Verstappen cerca di accorciare il divario con Norris, l’inglese della McLaren ha l’opportunità di coronare il suo sogno di diventare campione del mondo. Le scommesse indicano Verstappen come il favorito per la vittoria, con quote che si aggirano intorno a 2,00 per la gara, mentre Norris viene quotato a 3,00.

La sfida della Ferrari

In questo contesto, la Ferrari si trova in una posizione difficile. Con la possibilità di chiudere la stagione senza vittorie, la scuderia di Maranello deve trovare un modo per tornare competitiva. Le quote per la vittoria della Ferrari in Qatar sono piuttosto alte, a 9,00. Charles Leclerc e Lewis Hamilton, quest’ultimo vincitore della prima edizione nel 2025, hanno bisogno di una performance straordinaria per cercare di portare a casa un risultato positivo.

Scritto da Max Torriani

L’Atlético ha stupito tutti con la sua straordinaria ristrutturazione del Metropolitano