La Liga si avvicina alla sua fase conclusiva, con il FC Barcelona e il Real Madrid in corsa per il titolo. Domenica 11 maggio alle ore 16.15 (Movistar LaLiga) si giocherà un Clásico cruciale all’Estadi Lluís Companys, che potrebbe decidere l’esito del torneo.
Il Barça, che entrerà in campo con un vantaggio di quattro punti sui rivali, affronterà questa gara determinante dopo aver disputato la semifinale di Champions League contro l’Inter di Milano. Questo incontro potrebbe influenzare significativamente l’umore della squadra catalana, sia in senso positivo che negativo.
Dopo il Clásico, gli uomini di Hansi Flick giocheranno contro l’Espanyol a Cornellà, ospiteranno il Villarreal e chiuderanno la stagione con una difficile trasferta a San Mamés contro l’Athletic Club.
Dall’altra parte, il Real Madrid si presenterà al Clásico avendo come unico obiettivo LaLiga, dopo una fase finale di campionato in cui ha faticato ma è rimasto in corsa. Seguiranno il match di Montjuïc con una sfida al Mallorca al Santiago Bernabéu, poi affronteranno il Sevilla nella penultima giornata e concluderanno il torneo contro la Real Sociedad di nuovo in casa.
Nessuna squalifica
In vista della sfida contro il Barça, il Real Madrid non avrà giocatori squalificati. Infatti, a differenza del Barcellona, nessuno dei calciatori a rischio ha ricevuto il cartellino giallo: né Ceballos, né Tchouameni, né Lucas Vázquez. Inoltre, Bellingham è stato graziato dopo un intervento piuttosto violento di Fer López, che avrebbe potuto comportare un cartellino rosso diretto, ma si è concluso con solo un ammonimento.