L’Atlético si dimostra implacabile tra le mura del Metropolitano, mentre le prestazioni in trasferta lasciano molto a desiderare

Una nuova trasferta per l’Atlético di Madrid lontano dal Metropolitano si è conclusa con un’altra sconfitta. Crescono le incertezze riguardo le prestazioni in trasferta di una squadra che non ha mostrato il suo valore, soprattutto nella fase finale della stagione.

La mancanza di successi fuori casa ha inciso notevolmente sulla possibilità di competere per il titolo di LaLiga, impedendo a Simeone e ai suoi ragazzi di lottare anche per la seconda posizione. Nonostante un avvio di stagione promettente e un notevole investimento di 185 milioni di euro nell’estate per migliorare i risultati, l’Atlético ha mostrato diverse carenze.

Tra queste, spicca proprio il rendimento in trasferta.

“È evidente che l’allenatore non riesce a motivare i giocatori per ottenere performance migliori lontano da casa. Abbiamo giocato meglio rispetto alle partite contro Alavés e Las Palmas, ma non ha trovato le soluzioni per migliorare i risultati. Mi prendo la responsabilità per il fatto che non abbiamo reso come ci si aspettava in casa”, sono state le parole di Simeone al termine dell’incontro di Pamplona. Più diretto è stato Koke Resurrección, il quale, interpellato sulla differenza di prestazioni lontano dal Metropolitano, ha risposto semplicemente: “Non lo so”. La squadra ha accumulato una serie di sconfitte in trasferta contro avversari come Leganés, Getafe, Las Palmas, Vitoria, Osasuna e Espanyol, che hanno inciso negativamente sulle loro ambizioni. Oltre alle partite in trasferta, c’è un altro aspetto che evidenzia il declino dell’Atlético: nelle ultime dieci gare, la squadra ha collezionato soltanto quattro vittorie, segnando così un netto calo nei risultati nel finale di stagione, con solo due successi nelle ultime cinque partite disputate.

È evidente che la mancanza di incisività nella fase di gioco in trasferta, riconosciuta sia da Koke che dall’allenatore Simeone, ha messo a rischio non solo gli obiettivi del club in campionato, ma ha anche sollevato dubbi in vista del prossimo Mondiale per club. Questa competizione si svolgerà in un campo neutro, lontano dall’ambiente accogliente del Metropolitano, dove il team ha mostrato una faccia completamente diversa. Per l’Atlético, questo torneo rappresenta l’ultima occasione per riabilitare una stagione deludente, oltre a rivestire un’importanza economica significativa e influenzare la strategia per futuri acquisti. La differenza nelle prestazioni è evidente: in casa, l’Atlético è tra le squadre più forti del torneo; in trasferta, la situazione è ben diversa e rischia di vederlo a metà classifica (se si considerassero solo i punti ottenuti in trasferta) se non conquisterà la vittoria a Girona nell’ultima giornata. Fino ad ora, i colchoneros sono il terzo miglior team in casa, dopo aver detenuto per gran parte della stagione il primato. Hanno ottenuto 13 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta, con un bilancio di 38 gol segnati e solo 14 subiti. L’unica squadra in grado di prevalere al Metropolitano in questa stagione è stata il Barcellona, attuale campione. Adesso l’Atlético conta 43 punti, gli stessi del Barcellona, ma tre in meno rispetto al Real Madrid, che attualmente è la squadra più forte in casa. A tutti e tre mancano ancora un incontro da disputare nei rispettivi stadi. In trasferta, il team di Simeone è quinto nella classifica delle trasferte, ma potrebbe subire un sorpasso da parte del Betis, che lo farebbe scivolare al sesto posto. Finora, l’Atlético ha totalizzato 27 punti, rispetto ai 26 del Betis. Nel rapporto di forza con le altre squadre, davanti ci sono Athletic (28), Real Madrid (32), Villarreal (33) e Barcellona (42). Il bilancio in trasferta per l’Atlético è di 7 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte, di cui 4 nel girone di ritorno, con 22 gol segnati e 15 subiti.

UN PROBLEMA COSTANTE

Non è una novità per il club madrileno. Nella scorsa stagione, 23/24, ha affrontato una situazione simile, accumulando otto sconfitte in trasferta e totalizzando solo 27 punti, un dato che rimane invariato finora. In questa classifica, quattro squadre hanno ottenuto risultati migliori: Real Sociedad, Girona FC, FC Barcelona e Real Madrid. Nella stagione 22/23, però, la situazione era diversa. L’Atlético si è classificato come il secondo miglior team in trasferta, guadagnando 35 punti, superato soltanto dal FC Barcelona, vincitore del torneo. Questo è stato un punto di riferimento in un periodo difficile, ma se si guarda indietro alla stagione 21/22 emergono nuovamente difficoltà simili, con sette sconfitte e tre pareggi lontano dal Metropolitano, posizionandosi come la quarta squadra in trasferta.

Il 65° Trofeo Bonfiglio: un evento imperdibile per gli appassionati di tennis

Jannik Sinner conquista la finale degli Internazionali d’Italia dopo 47 anni