L’Atlético de Madrid sta concentrando i propri sforzi per garantire la stabilità del gruppo per il futuro. Si è già fatto un primo passo significativo con l’estensione del contratto di Pablo Barrios fino al 2030, un elemento cruciale per Simeone nel reparto centrale.
A seguito di questa rinnovo, il suo stipendio verrà aumentato a tre milioni di euro all’anno e sarà introdotta una clausola di rescissione di valore elevato. Subito dopo, si prevede che Giuliano Simeone segua un percorso simile. Il giovane, che attualmente percepisce uno stipendio modesto di circa 500.000 euro, rientra nella categoria dei giocatori provenienti dall’Accademia e si mira a raddoppiare sia il suo salario che la clausola di rescissione, che dovrebbe arrivare a 50 milioni di euro.
Questa strategia è diventata una prassi per il club, come dimostra il precedente rinnovo di Pablo Barrios avvenuto a gennaio 2023. Se Giuliano continuerà a evolversi positivamente, potrebbe anche lui raggiungere un nuovo livello salariale al momento della sua prossima estensione contrattuale. Nella sua prima stagione con la squadra principale, il talento argentino ha compiuto notevoli progressi, trasformandosi da riserva a titolare indiscusso, con un totale di 46 presenze, cinque reti e otto assist.
UN PERCORSO IN CRESCITA La carriera professionale di Giuliano, pur essendo relativamente breve, ha già dimostrato il suo notevole potenziale. Originario delle giovanili dell’Atlético, ha fatto il suo esordio nella stagione 2021-2022. Tuttavia, è stato il prestito al Real Zaragoza nella stagione successiva che ha accelerato la sua crescita. In quella esperienza, Giuliano è diventato un giocatore fondamentale, collezionando 37 partite, segnando nove gol e fornendo tre assist, evidenziando le sue doti realizzative e la capacità di fare la differenza in attacco.
Dopo l’esperienza positiva a Zaragoza, l’Atlético ha deciso di concedere un’altra possibilità in prestito, questa volta al Deportivo Alavés per la stagione 2023-2024, con l’intento di far proseguire il giovane attaccante la sua crescita nella massima serie. Nonostante un infortunio serio che lo ha costretto a restare lontano dal campo per parte della stagione, Giuliano ha fatto ritorno con determinazione, disputando 14 gare, di cui due da titolare, e contribuendo con un gol e un assist. Indossare la maglia dell’Atlético di Madrid per Giuliano rappresenta qualcosa di più di un semplice accordo professionale. “Giocare nell’Atlético è un sogno che si avvera. È il club dove sono cresciuto e dove ho appreso i valori della perseveranza e del sacrificio. È la mia famiglia,” ha dichiarato in più occasioni, evidenziando il legame emotivo profondo che lo unisce all’istituzione rojiblanca e alla sua storia familiare. Anche Diego Pablo Simeone, suo padre e attuale allenatore dell’Atlético, ha speso parole di grande stima nei confronti del figlio, sottolineando la sua evoluzione e la sua determinazione. “Giuliano è cresciuto molto, non solo come calciatore, ma anche come individuo. La sua dedizione e la sua etica del lavoro sono fondamentali. Ha meritato ogni singola chance che ha avuto,” ha recentemente sottolineato il Cholo, mettendo in risalto il principio di meritocrazia presente nella sua squadra. Il rinnovo del contratto di Giuliano Simeone non solo garantisce la permanenza di un promettente talento all’Atlético, ma rafforza anche l’impegno del club verso la sua accademia e la costruzione di un progetto duraturo.