Rafa Mir: “Parto sapendo di aver fatto del mio meglio.”

Rafa Mir conclude la sua esperienza con il Valencia CF. L’attaccante di Murcia, che ha giocato in prestito questa stagione dal Siviglia, ha salutato il club attraverso una lettera, esprimendo di partire “con la serenità di aver dato il massimo”.

Mir è tornato a Mestalla lo scorso estate, dopo che era stato accostato al club in diverse occasioni. La sua inclusione nel progetto di Rubén Baraja era una scelta mirata, visto che il tecnico lo considerava fondamentale. Tuttavia, l’inizio non è stato semplice: un procedimento legale legato a un’accusa di aggressione sessuale e vari infortuni lo hanno tenuto lontano dal campo per un periodo.

Con Carlos Corberán in panchina, l’attaccante ha faticato a ritagliarsi il ruolo che desiderava, anche se ha iniziato a guadagnare visibilità nelle ultime partite di LaLiga. Conclude la sua esperienza con un gol, due assist e 743 minuti giocati. Nel suo messaggio di congedo, Mir ha espresso il suo affetto: “È giunto il momento di dirvi addio. Non è semplice esprimere ciò che si prova nel lasciare un luogo che si è sentito come casa. Ho trascorso sette anni con il club e quest’ultimo ho fatto un grande sforzo per tornare, carico di entusiasmo e con la determinazione di dare il massimo”. L’attaccante ha definito la stagione complicata, sia sul piano collettivo che personale: “In termini di squadra, non abbiamo iniziato come speravamo e personalmente ho affrontato il mio primo infortunio in carriera. Tuttavia, le sfide sono fatte per essere affrontate e, con dedizione e impegno, si possono superare. Ho sempre messo la squadra al primo posto”. Nonostante tutto, Mir ha riconosciuto il forte spirito competitivo del gruppo negli ultimi incontri: “Insieme abbiamo lottato per invertire la rotta e avvicinarci ai posti europei”.

Quella determinazione e voglia di combattere sono essenziali per questo club, e sono certo che il Valencia riporterà presto il suo nome nei posti che gli competono. Nella sua conclusione, non sono mancati i ringraziamenti. “Voglio esprimere la mia riconoscenza alla società e alla dirigenza per aver riposto fiducia in me. Un grazie sincero va anche al team tecnico, allo staff e a tutti i miei compagni per ogni momento vissuto insieme, sia nei successi che nelle sfide. E, naturalmente, un grande grazie ai tifosi. Il vostro sostegno e la vostra dedizione sono stati cruciali in ogni incontro. Sarò sempre fiero di aver indossato questa maglia. Ci rivedremo lungo il percorso”, ha concluso.

Sebastián Báez e la maledizione del Roland Garros: un rapporto difficile

Il programma delle partite di tennis al Roland Garros 2023