Ufficiale: Thiago Almada si unisce all’Atlético di Madrid con un contratto valido fino al 2030

L’internazionale argentino Thiago Almada è ufficialmente un nuovo giocatore dell’Atlético de Madrid, dopo l’accordo per il suo trasferimento raggiunto tra il club spagnolo e il Botafogo brasiliano, notizia già comunicata nei giorni scorsi. Rimaneva solo da ufficializzare il suo ingaggio da parte dell’Atlético, che rappresenta il quarto acquisto per la stagione 2025/2026, considerando la sequenza temporale delle ufficialità di queste operazioni.

Il calciatore, ex del Olympique di Lione e vincitore della Coppa del Mondo in Qatar 2022 con l’Albiceleste, ha firmato un contratto fino al 2030, impegnandosi per cinque anni, dopo aver superato le visite mediche necessarie. Tale procedura si è svolta presso il Centro di Medicina Sportiva Vithas – Invictum del Hospital Universitario Madrid Arturo Soria.

Una volta completati con successo i controlli, Almada si è recato al Metropolitano per scoprire il suo nuovo stadio, dove militerà nei prossimi anni. Dopo aver partecipato a una sessione fotografica con la nuova maglia, il calciatore ha firmato il contratto presso l’ufficio del CEO del club, Miguel Ángel Gil Marín. L’Atlético ha concordato un pagamento di circa 20 milioni di euro, con ulteriori somme legate ai bonus, mentre il Botafogo, che deteneva i diritti sul giocatore, ha mantenuto una percentuale su una futura vendita. Sebbene i dettagli esatti dell’affare non siano stati rivelati, ci sono diverse fonti che riportano versioni diverse. Questo è il quarto rinforzo per l’Atlético della nuova stagione, dopo l’acquisto del terzino italiano Matteo Ruggeri, costato 17 milioni di euro, più 3 in bonus; l’esterno sinistro del Villarreal, Álex Baena, per 42 milioni, con 13 legati a variabili; e il mediano statunitense Johnny Cardoso, prelevato dal Real Betis, a fronte di 25 milioni più ulteriori 5 in variabili.

Thiago Almada, un calciatore che ha catturato l’interesse dell’Atlético mentre era nel Atlanta United, è un centrocampista offensivo, ma può anche agire come esterno su entrambe le fasce. È un giocatore destro alto 1,71 metri con una visione di gioco eccezionale e un passaggio finale di alta qualità. Inoltre, il suo tiro da distanza è tra i migliori nel panorama calcistico mondiale. Grazie al suo baricentro basso, eccelle nel duello uno contro uno. Ha iniziato la sua carriera presso il Vélez Sarsfield, dove ha trascorso due anni con la squadra principale, collezionando 46 presenze e segnando nove reti. Nel 2022, è diventato il trasferimento più costoso nella Major League Soccer (MLS), con l’Atlanta United che ha sborsato 14,5 milioni di euro per il suo cartellino. Durante le sue tre stagioni al club, si è affermato come una delle stelle non solo del team di Atlanta, ma anche dell’intera MLS, vincendo il premio per il miglior esordiente nel 2022, entrando nella squadra ideale del 2023 e partecipando all’All Star Game dello stesso anno. In quell’annata, è stato anche designato come miglior giovane del campionato americano. Il Botafogo ha investito quasi 20 milioni di euro per lui e in Brasile ha continuato a brillare, ricoprendo un ruolo fondamentale nella conquista del Campionato Brasileiro Série A e della Copa Libertadores nel 2024. Nella parte finale della stagione passata, ha giocato in prestito presso l’Olympique di Lione. Prima di queste esperienze, è stato parte integrante della nazionale argentina campione del mondo al Mondiale di Qatar.

Thiago Almada mette in una situazione difficile Simeone

“Sarebbe per me un grande onore e fonte di gioia indossare il numero ’21’.”