Ciao Giappone! Giorno 5: Lo ‘Stadio Mitsuzawa’, una presenza unica nel calcio giapponese

In Giappone, il calcio è ancora in fase di sviluppo. Si tratta di una lega in espansione, un’attività sportiva che sta lentamente trovando il suo posto in una nazione dominata dal baseball. La tradizione sportiva nipponica è legata ai bastoni, ai lanci e agli inning, ma nel frattempo il calcio sta facendo progressi.

Nuovi stadi sorgono, club che iniziano a professionalizzarsi seriamente e tifosi, pur essendo ancora giovani, comprendono sempre più l’importanza di un incontro sportivo. I bambini, in particolare, sono un indicatore chiave: non manca mai uno di loro negli spalti, e tutti indossano la maglia della loro squadra o della nazionale.

Non esiste una vera eredità calcistica, ma c’è senza dubbio tanto entusiasmo.

La cultura del tifo è decisamente diversa rispetto a quella europea. Qui non si trovano signori con foulard, né soci a vita, né qualcuno che fuma un sigaro in prima fila. Il pubblico è giovane, vivace e, in molti casi, recente nel mondo del calcio. Saltano, cantano, ballano e portano tamburi, bandiere e strumenti a percussione. Il calcio in Giappone rappresenta il presente piuttosto che una tradizione radicata. Per molti, è un’occasione per staccare la spina, urlare e dare il via al fine settimana. Non si tratta di preservare una storia centenaria, ma di partecipare a qualcosa di fresco e innovativo.

Gli stadi sono di vari tipi e il confronto tra di essi è evidente. Per esempio, il Mitsuzawa Stadium, dove gioca lo Yokohama FC, è decisamente meno impressionante rispetto a quello del V-Varen Nagasaki. C’è una differenza abissale in termini di infrastrutture, con assenza di wifi e prese elettriche, elementi essenziali per il calcio professionale. Tuttavia, questo non ferma i tifosi di Yokohama, presenti sugli spalti con tamburi e cori, pronti a supportare la loro squadra. È chiaro che ciò che manca in termini di strutture viene compensato da un entusiasmo contagioso.

Lo Stadio Mitzuzawa è un chiaro esempio dell’evoluzione del calcio in Giappone negli ultimi tempi. I tifosi del Yokohama FC, il secondo club più importante della città, non sono riusciti a riempire uno stadio datato e privo di storia. Questa situazione rappresenta un aspetto del calcio giapponese, che ha ancora molta strada da percorrere, ma si sviluppa grazie all’aumento dell’interesse da parte del pubblico. Nel settore sud dello stadio, il gruppo di supporter, noto con diversi nomi come ‘Eternal Boys’ o ‘Tifosi Yokohama’, ha mantenuto viva l’atmosfera per tutta la partita. Inevitabilmente, la crescita delle tifoserie è fondamentale affinché i club possano espandersi ulteriormente in questo scenario.

Badé non si allena prima di partire per la Germania

I nuovi arrivati sono già al corrente della fermezza di Simeone: “Non voglio persone lente!”