Haaland realizza una doppietta, ma il Manchester City si deve accontentare di un pareggio contro il Monaco a causa di un rigore nel finale.
Mercoledì, Eric Dier ha trasformato un penalty nei minuti conclusivi, fissando il punteggio sul 2-2 nella sfida di Champions League contro il Manchester City.
La prestazione di Erling Haaland, che ha segnato due gol nel primo tempo, non è bastata per garantire la vittoria alla squadra di Pep Guardiola.
L’attaccante norvegese ha segnato due reti nella prima metà di gioco, intervallate però da un fantastico gol di Jordan Teze, portando il suo totale stagionale a 11 reti in otto partite tra tutte le competizioni.
Anche se i campioni d’Europa del 2023 sembravano destinati a conquistare il secondo successo consecutivo in questa fase a gironi, un rigore al 90° minuto ha cambiato le sorti dell’incontro.
Dopo un calcio di punizione per il Monaco, Nico Gonzalez è stato fischiato per un fallo su Dier per un colpo di piede alto in area. L’arbitro spagnolo Jesus Gil Manzano ha assegnato il penalty dopo una lunga revisione al VAR. Dier ha realizzato il rigore, spiazzando il portiere Gianluigi Donnarumma, permettendo così al Monaco di conquistare il suo primo punto in questa edizione della Champions League, mentre il City ha raccolto quattro punti in due incontri, dopo aver vinto contro il Napoli nell’ultima partita.
Con questo gol, Haaland ha raggiunto il traguardo di 50 reti nella massima competizione europea, avendo già segnato nella partita vinta 2-0 contro i campioni d’Italia, e ora conta 52 gol in 50 presenze. Nella recente vittoria per 5-1 in Premier League contro il Burnley, il norvegese aveva già realizzato una doppietta e ha aperto le marcature in questo match dopo 15 minuti di gioco. Josko Gvardiol ha servito un pallone sopra la difesa del Monaco, Haaland ha aggirato il suo marcatore e ha battuto il portiere Philipp Koehn con un delicato lob.
Quella di ieri è stata la prima sfida tra queste due squadre da un indimenticabile ottavo di finale nel 2017, dove il Monaco si era imposto grazie ai gol in trasferta, dopo un pareggio complessivo di 6-6. In quell’occasione, in campo c’era un giovane Kylian Mbappe, mentre Bernardo Silva, ora alla guida del City come capitano, partecipava al match.
La squadra di casa ha pareggiato con il suo primo tentativo al 18° minuto, quando Krepin Diatta ha servito un assist sulla linea dell’area per Teze, che ha controllo prima di scoccare un potente tiro di destro da 20 metri, infilando la palla in rete dietro Donnarumma.
Nel frattempo, il Monaco ha visto Paul Pogba sugli spalti, mentre il noto centrocampista ex Manchester United prosegue il suo percorso di recupero per tornare in campo dopo aver firmato nel periodo estivo.
Senza Pogba, il centrocampo del Monaco era poco esperto e ha faticato a fermare gli avversari, con il Manchester City che ha riconquistato il vantaggio un minuto prima dell’intervallo, grazie a un colpo di testa di Haaland su un cross di Nico O’Reilly.
Sembra che questo fosse sufficiente per permettere agli uomini di Guardiola di portare a casa i tre punti, ma l’assegnazione di un rigore nel finale ha offerto all’inglese Dier l’occasione di guadagnare un pareggio per il Monaco.