Betis e Atlético di Madrid si affrontano oggi in diretta nella LaLiga EA Sports

Rinvio veloce di Oblak per Julián Álvarez, ma è circondato da avversari e deve fermare il contropiede. Il Betis sta guadagnando terreno gradualmente e ha preso l’iniziativa della partita. I giocatori del Betis si stanno motivando, i ruoli si sono invertiti e il Cucho non riesce a concludere con precisione dopo aver superato Le Normand.

L’Atlético si muove bene in attacco e sta creando occasioni pericolose. Il team di Simeone si sta concentrando fortemente in fase offensiva. ¡¡Parata incredibile di Pau López!! Grande tiro di Nico González con il sinistro e ottima risposta del portiere, che riesce a fermare la palla in basso.

I tifosi sostengono con entusiasmo la propria squadra, creando un’atmosfera fantastica sugli spalti. La sfida è intensa e affascinante, con transizioni rapidissime e due squadre impegnate in attacco. L’Atlético sta premendo e sta prendendo il controllo del match in questi primi istanti. Il Betis reagisce con un’azione pericolosa di Antony sulla destra, ma il Cucho non riesce a finalizzare. È il terzo gol di Giuliano in questa stagione, che diventa il secondo marcatore dietro a Julián. Il team colchonero è andato in vantaggio con il gol di Giuliano fin dall’inizio: Bellerín commette un errore in disimpegno e la palla finisce sulla linea di porta, dove Giuliano riesce a calciare al volo in rete. ¡¡Gol dell’Atlético!! L’Atlético parte con determinazione: Baena riceve palla, tenta un dribbling su Amrabat e viene atterrato dal marocchino.

Inizia la partita! Prima del fischio d’inizio si osserva un minuto di silenzio in onore di Sandra Peña, la giovane di 14 anni di Siviglia che ha tragicamente deciso di togliersi la vita il 14 ottobre a causa di atti di bullismo. Tutto è pronto per l’avvio del match. Gli undici titolari dell’Atlético sono: Oblak, Marcos Llorente, Le Normand, Giménez, Hancko; Giuliano, Koke, Barrios; Nico González, Álex Baena e Julián Alvarez. Riguardo le formazioni, il Betis schiera Pau López, Bellerín, Bartra, Natan, Ricardo, Amrabat, Marc Roca, Antony, Fornals, Ez Abde e Cucho. Il tecnico Simeone è stato chiaro; un club che ambisce a grandi traguardi non può permettersi prestazioni di questo tipo in trasferta. Dato il match in programma lontano dal Metropolitano, l’Atlético deve prestare particolare attenzione. Finora, in sei partite fuori casa in questa stagione, ha collezionato tre pareggi e tre sconfitte, subendo 11 dei 18 gol totali e perdendo due incontri con margini di tre reti o più. Le preoccupazioni per il team riguardano soprattutto la loro capacità di mantenere la concentrazione negli ultimi 15 minuti, la fragilità in situazioni di palla inattiva e la difficoltà a ottenere risultati positivi in trasferta in questa stagione. Dall’altro lato, il Betis ha avuto un’uscita migliore, riuscendo a strappare un pareggio senza reti contro il Genk nella Europa League; la situazione è nettamente peggiore per gli uomini di Simeone, sia sul piano sportivo che psicologico, a seguito della pesante sconfitta subita in Champions League contro l’Arsenal. È necessario che l’Atlético reagisca dopo l’incontro all’Emirates Stadium. Grande attesa per il match di lunedì 27 ottobre allo stadio di La Cartuja, dove il Real Betis Balompié sfiderà l’Atlético di Madrid.

Scontro tra squadre andaluse e madrilene in una settimana intensa dal punto di vista europeo per entrambe. Diego Simeone sembra preferire quasi lo stesso schieramento che era stato battuto dal Arsenal a Londra, apportando solo una modifica: l’inserimento di Álex Baena al posto di Sorloth. La formazione includerà Oblak, Marcos Llorente, Le Normand, Giménez, Hancko; Giuliano, Koke, Barrios; Nico González, Álex Baena e Julián Alvarez. Nel caso del Real Betis, il mister Manuel Pellegrini ha deciso di cambiare ben otto dei titolari che affrontarono il Genk la settimana scorsa in Europa. Solo i difensori Marc Bartra e Ricardo Rodríguez, insieme all’attaccante Antony dos Santos, rimangono nella formazione iniziale. Pellegrini schiera Pau López, Bellerín, Bartra, Natan, Ricardo, Amrabat, Marc Roca, Antony, Fornals, Ez Abde e Cucho.

Viaggio veloce in Galizia