Gli otto viaggi senza meta dell’Athletic

Tutto ciò che di positivo è accaduto all’Athletic durante questa stagione si è svolto nel felice mese di agosto. Il clima era piacevole, i tifosi si godevano le vacanze senza particolari preoccupazioni e i leoni collezionavano vittorie. Bisogna tornare a quel periodo per trovare l’unica vittoria esterna della squadra rossonera nella stagione 2025-26, ottenuta contro il Betis (1-2).

Quella partita a La Cartuja ha segnato, in generale, un punto di svolta negativo, influenzando in particolare il rendimento della squadra di Bilbao in trasferta. Da quel momento, gli uomini di Valverde hanno affrontato otto trasferte, tra Liga e Champions, con un risultato di due pareggi e sei sconfitte.

L’Athletic è riuscito a strappare punti solo a Elche (0-0), combattendo duramente, e a Praga (0-0), dove ha sprecato diverse occasioni. Entrambi i pareggi hanno in comune il fatto che il punteggio è rimasto invariato. La statistica dei gol in questo periodo di otto partite in trasferta è davvero preoccupante: 3 reti segnate, di cui 2 a Anoeta, e 16 incassate.

La squadra è tornata con le mani vuote dalle visite a Valencia (2-0), Villarreal (1-0), Dortmund (4-1), Real Sociedad (3-2), Newcastle (2-0) e Barcellona (4-0). Le buone prestazioni nel primo tempo a Mestalla o al Ceramica, così come la reazione nel Signal Iduna Park, non hanno portato a nulla. Gli errori commessi dall’Athletic hanno pesato moltissimo. L’espulsione di Vivian contro il Valencia, una difesa scarsa su un corner che ha portato al 3-2 nei minuti finali del derby, e la marcatura di Burn, un calciatore di quasi due metri, in una situazione di strategia a St. James’ Park. Anche i recenti errori nel rilascio del pallone al Camp Nou hanno contribuito a un cammino senza meta.

L’Athletic occuperebbe il quindicesimo posto in una classifica ipotetica riguardante le gare in trasferta nella Liga. Ha ottenuto 4 punti grazie alla vittoria contro il Betis e al pareggio al Martínez Valero. Solo dietro ai leoni ci sono Elche, Mallorca, Girona (3), Valencia (2) e Osasuna (1). Il confronto con la stagione precedente è decisamente sfavorevole. Infatti, la squadra zurigorri era risultata la quarta miglior squadra in trasferta, totalizzando 31 punti con un bilancio di otto vittorie, sette pareggi e quattro sconfitte. A questo punto della stagione, ha già accumulato il numero di sconfitte esterne pari a quello dell’intera scorsa Liga. L’Athletic ha registrato quattro sconfitte nei match esterni, lo stesso numero di perdite della stagione passata.

Domani avrà un’altra possibilità per cercare di migliorare questa situazione, affrontando il Levante, attualmente penultimo in classifica, allo stadio Ciutat de València (alle 18:30). La squadra granota, purtroppo, è la peggiore in casa della divisione, avendo raccolto solo 1 punto su 15 disponibili. Tuttavia, va detto che ha affrontato un calendario particolarmente difficile. Infatti, ha giocato solo contro squadre europee in casa, perdendo con il Barcellona (2-3), il Real Madrid (1-4), il Rayo Vallecano (0-3) e il Celta (1-2), riuscendo a strappare solo un pareggio contro il Betis (2-2). Anche in Champions League le cose non vanno meglio per l’Athletic, che si trova al 27° posto, lo stesso che occupa nella classifica delle trasferte. Finora, l’unico bottino raccolto dai rojiblancos è stato quello della gara di martedì a Praga. È interessante notare che altre nove squadre non hanno ancora conquistato punti nella massima competizione giocando in trasferta: Marsiglia, Kairat Almaty, Atletico, Napoli, Copenaghen, Villarreal, Olympiacos, Bruges e Ajax.

L’ultima vittoria in competizioni europee per l’Athletic al di fuori di San Mamés risale a quasi un anno fa, contro il Fenerbahçe, con un punteggio di 0-2. Da quel momento, nel corso del 2025, sono stati registrati due pareggi, l’ultimo dei quali a Praga (0-0) e l’altro a Glasgow (0-0 in Europa League), oltre a cinque sconfitte: contro il Besiktas (4-1), la Roma (2-1), il Manchester United (4-1), il Dortmund (4-1) e il Newcastle (2-0). Una nota positiva è rappresentata dalla prossima partita contro l’Atalanta a Bergamo, prevista per gennaio 2026. Tuttavia, prima di quella sfida, l’Athletic dovrà affrontare diverse trasferte nel campionato, oltre a partecipare alla Coppa.

Continuando il dibattito sul numero 9 dell’Athletic