Argomenti trattati
Wimbledon 2025: un torneo senza assenze di rilievo
È stata ufficialmente pubblicata l’entry list di Wimbledon 2025, il terzo torneo del Grande Slam della stagione, e sorprendentemente non si registrano assenze significative tra i primi 100 giocatori del ranking mondiale.
Questo è un segnale positivo per il torneo londinese, che si prepara ad accogliere i migliori tennisti del mondo. Tra i nomi di spicco, lo spagnolo Pablo Carreño è l’ultimo tennista a entrare direttamente nel tabellone principale, segnando così il “cut-off” del torneo.
Il tennis italiano in crescita
Un aspetto particolarmente interessante dell’entry list è la presenza di ben nove tennisti italiani ammessi direttamente nel main draw. Questo numero testimonia l’ottimo momento che sta vivendo il tennis italiano, con atleti che si stanno affermando a livello internazionale. Tuttavia, non tutte le notizie sono positive: Fabio Fognini, uno dei nomi più noti del tennis azzurro, si trova momentaneamente fuori di sette posizioni dalla lista principale e dovrà sperare in qualche ritiro per poter partecipare.
Le sfide di Marin Cilic e le speranze di Fognini
Tra le note di rilievo, spicca la situazione di Marin Cilic. L’ex finalista del torneo nel 2017 e campione Slam agli US Open del 2014 non è riuscito a rientrare tra gli ammessi diretti e dovrà affrontare la fase di qualificazione. Attualmente, Cilic è fuori di quattro posti dal main draw, a meno che non riceva una wild card dagli organizzatori. D’altra parte, Fognini, pur essendo un giocatore di grande esperienza, potrebbe trovarsi in difficoltà. La sua assenza dalle qualificazioni potrebbe segnare la fine della sua carriera nei tornei del Grande Slam, a meno che non riesca a recuperare una classifica sufficiente.
Le prospettive per gli italiani e il futuro del tennis
Con Kyrgios che ha annunciato il suo forfait per Wimbledon, le possibilità di Fognini di entrare nel main draw come alternate aumentano. Inoltre, ci sono altri giocatori nel main draw che potrebbero ritirarsi, aprendo ulteriori opportunità per i tennisti italiani. Tuttavia, le sfide rimangono elevate, e le possibilità di successo per i nostri qualificandi sull’erba sono limitate. La situazione attuale del tennis italiano è promettente, ma richiede un costante impegno e dedizione per mantenere il livello raggiunto.