Argomenti trattati
Un bilancio di fine stagione
La stagione 2024/2025 della Carpegna Prosciutto Basket Pesaro si è conclusa con un bilancio che non soddisfa le aspettative. Durante una conferenza stampa tenutasi presso la sala convegni di Banca di Pesaro, il Presidente Andrea Valli ha espresso il suo disappunto per i risultati ottenuti.
Nonostante le difficoltà, Valli ha sottolineato l’importanza di guardare avanti e di costruire un futuro migliore per la squadra.
Le sfide affrontate
Il Presidente ha ricordato come, nel maggio 2024, la squadra fosse reduce da una retrocessione in Serie A2, con un clima di incertezza e mancanza di entusiasmo.
La situazione ha richiesto decisioni rapide e coraggiose, portando alla formazione di un nuovo Consiglio di Amministrazione e alla nomina di un nuovo Presidente. La fretta nelle decisioni, ha ammesso Valli, non sempre ha portato ai risultati sperati, ma ha anche aperto la strada a nuove opportunità.
Conferme e continuità nello staff tecnico
Un aspetto positivo emerso dalla conferenza è la conferma dello staff tecnico, con coach Spiro Leka, il vicecoach Giacomo Baioni e l’assistant coach Luca Pentucci che continueranno a guidare la squadra. Anche il General Manager Matteo Magi e il Direttore Sportivo Nicola Egidio sono stati confermati nei loro ruoli. Valli ha evidenziato l’importanza della continuità per costruire una squadra competitiva e ha annunciato che ci sono sei giocatori già sotto contratto, con la speranza di migliorare ulteriormente il roster.
Il rapporto con il main sponsor
Un altro tema toccato da Valli è stato il rapporto con il main sponsor, Prosciutto di Carpegna. La famiglia Beretta ha sempre mostrato interesse e soddisfazione per la collaborazione, e nei prossimi giorni comunicherà le sue intenzioni per il futuro. Le iniziative di marketing e le attività di team building sono state evidenziate come punti di forza della partnership, contribuendo a creare un legame solido tra la squadra e il territorio.
Futuro e investimenti nel settore giovanile
Il Presidente ha anche parlato della volontà di continuare a investire nel settore giovanile, con particolare attenzione alla formazione Under 14, che parteciperà alle Finali Nazionali in Toscana. L’obiettivo è creare un collegamento tra la prima squadra e il settore giovanile, affinché gli allenatori della prima squadra possano assistere agli allenamenti dei giovani talenti e viceversa. Questa strategia mira a garantire una crescita continua e una maggiore integrazione tra le diverse categorie.