Il Rayo Vallecano promuove i propri valori e aderisce all’iniziativa ‘Futura Afición’

La Ciudad Deportiva Fundación Rayo Vallecano ha sido il palcoscenico per la terza giornata del programma ‘Futura Afición’ di questa stagione, un’iniziativa educativa avviata da LALIGA attraverso la propria Fondazione. Questo progetto si propone di diffondere i valori positivi dello sport, mirando a combattere ogni forma di violenza.

L’evento ha avuto inizio con i saluti di Olga de la Fuente, direttrice della Fondazione LALIGA; Alfonso Martín Presa, vicepresidente del Rayo Vallecano, e Vanessa Niño, coordinatrice della Fondazione Rayo Vallecano. A sorpresa, il calciatore Marco de las Sías insieme alle calciatrici Ana de Murga e Yarima Font hanno partecipato all’evento, incoraggiando i giovani a godere e ad apprendere durante la giornata.

Un gruppo di 65 ragazzi e ragazze delle squadre giovanili del Rayo Vallecano ha preso parte a un percorso formativo che includeva vari workshop incentrati sulla ludicità, affrontando i valori positivi legati allo sport in modo integrato. L’obiettivo era quello di sensibilizzare su comportamenti violenti e problematiche sociali comuni, come l’odio, il razzismo e il bullismo. Un elemento innovativo di queste sessioni è stata la presentazione della campagna “LALIGA VS BULLYING”, un’iniziativa congiunta di LALIGA e dei club, volta a contrastare l’odio dentro e fuori dagli stadi, sostenendo azioni che promuovono una società inclusiva e rispettosa. Con il motto “Un team non lascia nessuno da solo”, si vuole ispirare i bambini a intervenire a favore delle vittime in situazioni di bullismo.

Dopo aver portato a termine una serie di giochi cooperativi e attività creative, i partecipanti hanno ricevuto i badge di Rispetto, Fair Play e Lavoro di Squadra. La giornata si è conclusa con un momento di riflessione finale, presentando i murales ideati dai vari gruppi e con l’estrazione di palloni, album di figurine e premi. Olga de la Fuente ha affermato che “LALIGA e i club hanno il dovere di educare i giovani attraverso i valori positivi dello sport e di creare ambienti sicuri che incoraggino una cultura di rispetto e non violenza, non solo nello sport ma anche nella vita quotidiana”. Alfonso Martín Presa ha sottolineato l’“importanza di realizzare laboratori di questo tipo per istruire e formare i calciatori del futuro, che diventeranno anche tifosi. È cruciale per noi dedicare la stessa attenzione alla pratica sportiva e all’educazione accademica, integrando i valori che ci contraddistinguono come club”. In parallelo a queste iniziative con i club di LALIGA EA SPORTS e LALIGA HYPERMOTION, il progetto Futura Afición si rivolge alle scuole, coinvolgendo alunni dalla terza alla sesta elementare. Le attività offerte sono gratuite e comprendono sessioni interattive, sfide e giochi, accompagnate da una guida didattica per i docenti che desiderano le implementare in classe. Oltre 85.000 bambini e bambine provenienti da più di 900 istituti scolastici hanno già preso parte alle nove edizioni organizzate fino ad oggi.

Il talento italiano nel tennis juniores brilla al Trofeo Bonfiglio

Luciano Darderi conquista i quarti di finale ad Amburgo