Dalla Juventus all’Inter, 78 milioni per il super colpo

C’è un affare da 78 milioni di euro che sta infiammando il calciomercato italiano. Dalla Juventus all’inter con 78 milioni di euro in ballo.

Non è ancora iniziata ufficialmente la sessione estiva, ma il mercato già ribolle. Le trattative, per ora, sono sussurri che viaggiano nei corridoi delle sedi, tra telefonate criptiche e sguardi complici nei salotti televisivi.

Eppure, qualcosa di grosso si sta muovendo.

Una di quelle operazioni che possono spostare equilibri, accendere sogni e scatenare un vero e proprio effetto domino. Tutti parlano, pochi sanno, ma il nome che circola con insistenza tra Milano, Torino e Napoli ha già acceso le fantasie di tre delle big italiane.

Tra Juventus e Inter un colpo da 78 milioni di euro

Si tratta di Rasmus Hojlund, uno di quei profili che non lasciano indifferenti. Giovane, fisico, tecnico e già testato in Serie A. La sua esperienza con la maglia dell’Atalanta, seppur breve, ha lasciato un segno: 10 gol in 34 presenze nella stagione 2022-2023 e la sensazione di essere un potenziale crack. Poi il grande salto, forse troppo in fretta, verso la Premier League. Il Manchester United lo ha strappato a suon di milioni – 70 subito, più 10 di bonus – puntando forte su di lui. Ma in Inghilterra le cose non sono andate secondo i piani.

Rasmus Hojlund

Hojlund non ha brillato come ci si aspettava. Non ha mai realmente trovato continuità, né la fiducia necessaria per esplodere. Così, ora i Red Devils sono pronti ad ascoltare offerte. E proprio qui entra in gioco la Serie A, con Inter, Juventus e Napoli pronte a sondare il terreno. Perché il talento c’è, e l’età gioca a suo favore. A 22 anni, l’attaccante danese ha tutto il tempo per rilanciarsi, e farlo in un campionato che già conosce potrebbe essere la mossa perfetta.

Si parla di un’operazione complessiva da circa 78 milioni di euro. Il cartellino, svalutato rispetto all’anno scorso, potrebbe costare intorno ai 50 milioni. Poi ci sarebbe da considerare un contratto quadriennale da 7 milioni netti a stagione. Un investimento importante, sì, ma anche un’occasione da non lasciarsi sfuggire. Perché se Hojlund riesce a ritrovare il feeling giusto, può diventare un attaccante devastante, capace di fare la differenza su più fronti.

L’Inter lo osserva con attenzione, valutando un innesto che possa dare freschezza al reparto offensivo. La Juventus, invece, ci pensa in chiave futura, per affiancarlo a una punta esperta o farne il nuovo terminale offensivo in caso di rivoluzione estiva. Il Napoli, dal canto suo, potrebbe affondare il colpo nel caso in cui la cessione di Osimhen diventasse realtà. E a quel punto, i partenopei avrebbero anche la disponibilità economica per convincere il giocatore e il club inglese.

Senza ombra di dubbio, la corsa a Hojlund è destinata a infiammarsi. E se davvero uno dei tre club italiani riuscirà a chiudere il colpo, sarà uno dei movimenti più significativi dell’intera estate. Un ritorno che profuma di rivincita per lui, e di ambizione per chi deciderà di puntare tutto su un talento che ha ancora tanto da dimostrare.

Scritto da sviluppowebdevgsc

La squadra madrilena conclude la stagione in undicesima posizione e non riesce a entrare nelle posizioni elevate della classifica

Il confronto tra il Real Madrid e la Real Sociedad, un’analisi dettagliata