Torino e Roma si sfidano in una partita avvincente di Serie A

Una sfida intensa che ha visto la Roma prevalere grazie a un rigore decisivo

Un incontro ricco di emozioni

La 38esima giornata di Serie A ha visto il Torino affrontare la Roma in una partita che ha tenuto i tifosi con il fiato sospeso fino all’ultimo minuto. La sfida, disputata allo stadio Olimpico di Torino, ha messo in evidenza le qualità tecniche e tattiche di entrambe le squadre, ma è stata la Roma a portare a casa i tre punti grazie a un rigore trasformato da Leandro Paredes.

Le azioni salienti della partita

Il match è iniziato con un ritmo sostenuto, con il Torino che ha cercato di imporre il proprio gioco sin dai primi minuti. Al 28′, Dembelé ha sfruttato un errore di Ndicka, calciando verso la porta, ma Celik ha chiuso bene, evitando il gol.

Poco dopo, al 23′, Kone ha tentato un destro in area, ma Maripan ha deviato in corner, mantenendo il risultato invariato.

Il momento decisivo è arrivato al 18′, quando Dembelé ha steso Saelemaekers in area, concedendo un rigore alla Roma. Paredes, con grande freddezza, ha trasformato il penalty, sbloccando il risultato e portando la sua squadra in vantaggio. La reazione del Torino non si è fatta attendere, con Ché Adams che ha avuto una buona occasione al 12′, ma il suo tiro è finito alto sopra la traversa.

Statistiche e analisi post-partita

Analizzando le statistiche del match, la Roma ha mostrato una maggiore efficacia nelle conclusioni, con un totale di 12 tiri, di cui 5 in porta, rispetto ai 9 tiri del Torino, di cui solo 3 hanno trovato la porta. La difesa giallorossa, guidata da Mancini e Ndicka, ha saputo contenere le offensive avversarie, mentre il centrocampo, con Paredes e Cristante, ha gestito bene il possesso palla, creando diverse occasioni per gli attaccanti.

Il Torino, nonostante la sconfitta, ha dimostrato di avere una squadra competitiva, con un buon gioco di squadra e individualità interessanti come Vlasic e Ricci. Tuttavia, la mancanza di concretezza sotto porta ha penalizzato i granata, che avrebbero potuto ottenere un risultato migliore con un po’ più di fortuna.

I numeri parlano: statistiche e dati che caratterizzano la stagione EPL 2024-25

Le affermazioni di Marcelino riguardo a Baena sollevano preoccupazioni

Leggi anche