Valencia EuroLeague 2025-2026: come si sta formando la squadra

Un'analisi dettagliata sul roster di Valencia per la prossima EuroLeague.

La preparazione del roster per la EuroLeague 2025-2026 di Valencia è un argomento che scalda gli animi, soprattutto tra i tifosi e gli appassionati di basket. Ma come possiamo affrontare il processo di costruzione della squadra senza farci prendere dall’entusiasmo superficiale? In questo articolo, daremo uno sguardo ai giocatori già sotto contratto, alle nuove acquisizioni e alle trattative in corso, cercando di capire quali strategie stanno adottando i dirigenti per garantire un futuro competitivo alla squadra.

La situazione attuale del roster

Coach Pedro Martinez è stato confermato alla guida della squadra, un passo che già di per sé offre una certa stabilità al progetto. Ma chi sono i protagonisti della composizione attuale del roster? Nella posizione di playmaker troviamo Montero e Cardenas, mentre come guardie ci sono Moore, Badio e De Larrea.

Sulle ali piccole ci sono Taylor, Lopez-Arostegui e Puerto, mentre le ali grandi comprendono Reuvers e Pradilla. E infine, il reparto centri è composto da nomi importanti come Sestina, Costello, Happ, Sako e Sima.

Tra i nuovi acquisti, spiccano Taylor, proveniente da Malaga, Sako dall’ASVEL, Moore dalla NBL e Sima, anch’esso da Malaga. Queste scelte non sono casuali; dimostrano una strategia chiara: integrare talenti capaci di portare risultati immediati e contribuire a una crescita sostenibile nel lungo termine. Ma ci siamo mai chiesti quanto sia difficile trovare il giusto equilibrio in una squadra di basket?

Acquisti e cessioni: un’analisi necessaria

Il club ha deciso di liberarsi di Brimah e Ojeleye, entrambi in direzione Stella Rossa, insieme a Jovic che è in uscita. Queste scelte possono apparire drastiche, ma è proprio attraverso il turnover che si riesce a trovare il giusto equilibrio nel roster. Ho visto troppe startup fallire per non riconoscere l’importanza di saper fare spazio a nuovi talenti e ottimizzare la composizione del team. E tu, pensi che il turnover sia sempre una scelta vincente?

Le voci di mercato riguardanti Thompson, attualmente in forza all’Efes, aggiungono ulteriore pepe alla situazione. L’incertezza e le trattative possono influenzare il morale della squadra, ma è fondamentale che la dirigenza mantenga il focus sulle performance e sui dati di crescita, piuttosto che lasciarsi trasportare dall’hype momentaneo. Chiunque abbia lanciato un prodotto sa che il mercato è in continua evoluzione e che la capacità di adattarsi è cruciale per la sopravvivenza.

Lezioni pratiche per i founder e i manager

Il caso di Valencia offre spunti utili per i founder e i manager in qualsiasi settore. Prima di tutto, è vitale avere una visione a lungo termine e non lasciarsi influenzare da successi o insuccessi temporanei. Come abbiamo visto, il mercato è in continua evoluzione e la capacità di adattarsi è fondamentale. La costruzione di una squadra, proprio come lo sviluppo di un prodotto, richiede tempo, pazienza e una chiara strategia.

In secondo luogo, la trasparenza nelle cessioni e nelle acquisizioni è cruciale. I dati di crescita raccontano una storia diversa: analizzare le performance dei singoli giocatori e fare scelte informate basate su dati concreti è essenziale, piuttosto che basarsi su sentimenti o pregiudizi. Infine, il burn rate deve essere controllato, sia in ambito sportivo che imprenditoriale. Investire in talenti è fondamentale, ma deve essere fatto in modo sostenibile e strategico. E tu, sei pronto a mettere in pratica queste lezioni nella tua attività?

Takeaway azionabili

In sintesi, la formazione del roster di Valencia per la EuroLeague 2025-2026 è un esempio di come si possa affrontare il mercato con razionalità. I manager dovrebbero sempre cercare di: 1) mantenere una visione a lungo termine, 2) analizzare i dati di performance per prendere decisioni informate e 3) garantire una gestione finanziaria sostenibile. Solo così si potrà costruire una squadra, e in ultima analisi un business, pronto ad affrontare le sfide del futuro. Non è mai troppo tardi per iniziare a fare scelte strategiche e lungimiranti!

Scritto da Sraff

Analisi del roster di EuroLeague 2025-2026: giocatori e trattative a Dubai

Un quinto posto di prestigio per l’Under 19 femminile italiana

Leggi anche