L’Atlético continua ad essere la squadra che fornisce il maggior numero di giocatori alla selezione argentina

L’Atlético de Madrid inizia a ricevere convocazioni per la prima finestra di partite internazionali della nuova stagione. In questo caso, ben quattro giocatori sono stati selezionati contemporaneamente. Questo era piuttosto prevedibile, considerando il nutrito gruppo di argentini a disposizione di Diego Pablo Simeone.

Dei cinque argentini disponibili, quattro sono stati inclusi nella lista di 31 calciatori dell’allenatore della nazionale argentina, Lionel Scaloni, guidata da Leo Messi, per le sfide contro Venezuela ed Ecuador, valide per le qualificazioni al Mondiale 2026. L’Atlético rimane la squadra che contribuisce con il maggior numero di giocatori al team albiceleste, ovvero quattro, nonostante la perdita di Rodrigo de Paul e Ángel Correa.

Attualmente, il centrocampista gioca nell’Inter di Miami e Correa milita nei Tigres, entrambi in buone condizioni nelle loro rispettive competizioni, il che li rende ancora selezionabili per Scaloni. I rossoneri convocati sono Nahuel Molina, Giualiano Simeone, Julián Álvarez e Thiago Almada, mentre Juan Musso è l’unico argentino non scelto. Gli estremi difensori in lizza sono Emiliano Martínez (Aston Villa), Walter Benítez (Crystal Palace) e Gerónimo Rulli (Olympique di Marsiglia). È interessante notare che per Benítez si era trattato di un possibile accordo quando era al PSV, per essere il secondo portiere di Jan Oblak, ma non si raggiunse un’intesa. Il secondo club che fornisce più giocatori alla lista è il Marsiglia, con Benítez, Leonardo Balerdi e Facundo Medina, due difensori che avevano attirato l’attenzione dell’Atlético. Seguono due squadre come l’Inter di Miami (De Paul e Messi) e il River Plate (Montiel e Acuña), entrambe con due rappresentanti.

Oltre al capitano Messi, nella lista dei convocati figurano alcuni promettenti calciatori argentini, come l’attaccante del Manchester City Claudio Echeverri, il centrocampista del Porto Alan Varela e il recente acquisto del Real Madrid Franco Mastantuono. Inoltre, fanno notizia i ritorni di Gonzalo Montiel e Marcos Acuña (River Plate) e di Julio Soler (Bournemouth), entrambi nel ruolo di terzini sinistri, insieme a Nicolás Tagliafico, che è il titolare abituale. Scaloni ha anche sorpreso includendo nel gruppo per la prima volta l’attaccante José Manuel López del Palmeiras brasiliano. Nelle ultime due partite delle qualificazioni, l’Argentina affronterà il 4 settembre il Venezuela allo stadio Monumentale di Buenos Aires e farà visita a Ecuador cinque giorni dopo a Guayaquil. Con 35 punti, l’Argentina guida la classifica sudamericana con un vantaggio di 10 punti su Ecuador e Brasile. Queste tre squadre si sono già qualificate per il torneo mondiale che si svolgerà dal 11 giugno al 19 luglio 2026. I CONVOCATI: Portieri: Emiliano Martínez (Aston Villa, ENG), Walter Benítez (Crystal Palace, ENG) e Gerónimo Rulli (Olympique di Marsiglia, FRA). Difensori: Cristian Romero (Tottenham Hotspur, ARG), Nicolás Otamendi (Benfica, POR), Nahuel Molina (Atlético di Madrid, ESP), Gonzalo Montiel (River Plate), Leonardo Balerdi (Olympique di Marsiglia, FRA), Juan Foyth (Villarreal, ESP), Nicolás Tagliafico (Olympique di Lione, FRA), Marcos Acuña (River Plate), Julio Soler (Bournemouth, ENG) e Facundo Medina (Olympique di Marsiglia, FRA).

Centrocampisti: Alexis Mac Allister (Liverpool, Inghilterra), Exequiel Palacios (Bayer 04 Leverkusen, Germania), Alan Varela (Oporto, Portogallo), Leandro Paredes (Boca Juniors), Thiago Almada (Atlético de Madrid, Spagna), Nicolás Paz (Como 1907, Italia), Rodrigo De Paul (Inter Miami, Stati Uniti), Giovani Lo Celso (Real Betis, Spagna), Claudio Echeverri (Manchester City, Inghilterra), Franco Mastantuono (Real Madrid, Spagna) e Valentín Carboni (Genoa, Italia). Attaccanti: Giuliano Simeone (Atlético de Madrid, Spagna), Ángel Correa (Tigres, Messico), Julián Álvarez (Atlético de Madrid, Spagna), Nicolás González (Juventus, Italia), Lionel Messi (Inter Miami, Stati Uniti), Lautaro Martínez (Inter di Milano, Italia) e José Manuel López (Palmeiras, Brasile).

Eric Bailly è il nuovo acquisto del Real Oviedo

Si è spenta la possibilità per il Cuti Romero di unirsi all’Atlético, sia per il presente che per il futuro