Il curioso motivo dietro il cartellino giallo a Manolo González

L’immagine di Manolo González che corre lungo la fascia, liberato dopo il terzo gol del Espanyol contro il Celta, cattura perfettamente l’essenza dell’incontro di sabato allo stadio RCDE. Un concentrato di tensione accumulata nell’arco della settimana, dall’inaspettato crollo dei pericos contro il Girona a Montilivi, un misto di ansia per una partita difficile, che l’Espanyol ha gestito, ma che ha rischiato di complicarsi con il punteggio di 2-1 a 7 minuti dalla fine.

La corsa sfrenata di Manolo è stata una scarica di emozioni, saltando e manifestando una gioia che era tanto naturale quanto travolgente. Questo non è il primo e sicuramente non sarà l’ultimo allenatore a esprimere le proprie emozioni in maniera così intensa.

Tuttavia, l’arbitro, Sánchez Martínez, non l’ha vista così. Infatti, ha deciso di ammonire il tecnico, come riportato nel verbale, per “aver lasciato l’area tecnica dopo un gol con l’intenzione di festeggiarlo”. Anche se, in base al Codice Disciplinare, questo è sicuramente punibile, come stabilito nell’articolo 118.b, che sanziona ‘entrate, uscite o reintegri nel terreno di gioco o fuori dall’area tecnica senza autorizzazione arbitrale’. Ciò che ha sorpreso è stata una ammonizione per un motivo che si verifica frequentemente in tutte le partite, sia di Prima che di Seconda Divisione, ma che raramente viene sanzionato. Questa è la terza ammonizione di Manolo in questa stagione: la precedente durante il derby di Montjuïc e la prima al Villamarín nella giornata 8, entrambe per proteste.

È interessante notare che nel verbale della partita non è menzionata la sospensione decisa dall’arbitro durante il match, poiché aveva notato che un tifoso stava soffiando in un fischietto dalla tribuna, il che poteva disorientare i giocatori. Sánchez Martínez ha quindi ordinato un’interruzione del gioco, posticipando il tiro di un angolo, fino a quando non è stata comunicata la situazione tramite l’altoparlante, in modo da prevenire l’ulteriore utilizzo del fischietto.

Lascia un commento

Il Foggia dei miracoli: la storia di Igor Shalimov e Zdenek Zeman

Disparità di trattamento nel tennis: il caso Iga Swiatek e Simona Halep