FC Barcelona e Real Madrid si affrontano oggi in diretta. Scopri le probabili formazioni, le ultime notizie e la cronaca in tempo reale del Clásico di LaLiga EA Sports

Attenzione alle sfide tra Madrid e Barcellona

Le recenti partite di campionato del Real Madrid contro il Barcellona, con i catalani in casa, sono un segnale per i blaugrana e un incentivo per gli iberici. Il Madrid ha trionfato in tre delle ultime cinque sfide contro il Barça in trasferta, quattro delle quali si sono disputate al Camp Nou, compresa l’ultima a Montjuïc.

I risultati sono stati: 0-0 nella stagione 2019-20, 1-3 nel 2020-21, 1-2 nel 2021-22, 2-1 nel 2022-23 e 1-2 nel 2023-24.

“Se mi ascoltano, andrà tutto bene”, ha affermato l’allenatore del Real Madrid, in un momento di sfida alla sua squadra, ma anche con una certa sicurezza nei confronti di un Barça che ha vinto i tre precedenti match di questa stagione.

“Abbiamo lavorato per affrontare il Barça”, ha avvisato il tecnico italiano esperto, da cui deriva la sua affermazione “se mi ascoltano, andrà tutto bene”.

Il Barcellona cerca di realizzare il quarto successo consecutivo in una stagione contro il Real Madrid, un traguardo già raggiunto dai catalani oltre quarant’anni fa, con leggende come Diego Maradona e Bernd Schuster.

La corsa per il Pichichi è un altro elemento stimolante per questo Clásico, anche se è molto probabile che Robert Lewandowski, il giocatore del Barça con 25 gol, non parta titolare, avendo giocato solo pochi minuti a Milano a causa di un infortunio. Kylian Mbappé, attaccante del Real Madrid, ha segnato 24 reti nel torneo e punta a conquistare il suo primo trofeo come capocannoniere della Liga spagnola. Per Lewandowski, sarebbe il secondo in tre stagioni.

Il Real Madrid si presenta con un certo vantaggio fisico al Clásico, poiché non ha affrontato le semifinali di Champions League, dopo essere stato estromesso dal torneo dal Arsenal nella fase precedente. Al contrario, il Barcellona ha disputato una semifinale intensa contro l’Inter martedì scorso, quella che ha portato anche a un supplementare, senza però fruttare alcun premio finale. Per quanto riguarda le assenze, il club madrileno deve fare i conti con importanti defezioni in difesa, molte delle quali già dall’inizio della stagione: Militao, Carvajal, Camavinga, Alaba, Rüdiger e Mendy. Nella lista convocata da Carlo Ancelotti figurano diversi giovani del vivaio, tra cui Sergio Mestre, Youssef, Jacobo Ramón e Víctor Muñoz. Completa la lista dei convocati: Portieri: Courtois, Lunin e Sergio Mestre. Difensori: Lucas, Vallejo, Fran García, Asensio, Youssef e Jacobo. Centrocampisti: Bellingham, Valverde, Modric, Tchouaméni, Arda Güler e Ceballos. Attaccanti: Vinicius, Mbappé, Rodrygo, Endrick, Brahim e Víctor Muñoz.

In casa Barcellona, il possibile ritorno di Marc Casadó e Alejandro Balde, sebbene non confermato ufficialmente, rappresenta una novità significativa, mentre Jules Koundé, che aveva segnato il gol decisivo nella finale di Coppa, non è ancora disponibile. Hansi Flick, mister del FC Barcelona, ha dichiarato sabato, a sole 24 ore dalla sfida con il Real Madrid, di vedere i suoi giocatori bene, nonostante il pesante impatto dell’eliminazione in semifinale di Champions a Milano contro l’Inter, quando sembravano a un passo dalla finale di Monaco.

È risaputo che il tecnico del Real Madrid sta vivendo le ultime settimane al timone della squadra. Durante la conferenza stampa prima di questo atteso Clásico di Liga, l’allenatore italiano ha sottolineato che questo sarà l’ultimo incontro dell’anno contro il Barça, poiché i catalani non parteciperanno al Mondiale per club, previsto per il periodo di giugno-luglio negli Stati Uniti.

Attualmente, il Barcellona ha un netto predominio negli scontri diretti contro il Real Madrid in questa stagione. Escludendo il Clásico estivo negli Stati Uniti, dove ha trionfato, il Barça ha collezionato tre vittorie in gare ufficiali contro i rivali: 0-4 nel match di Liga al Bernabéu, 2-5 nella finale della Supercoppa di Spagna in Arabia Saudita e 3-2 nell’ultima finale di Coppa del Re a Siviglia. Due di questi Clásico hanno fruttato trofei per il Barcellona (Supercoppa e Coppa), e una vittoria in quello di domenica potrebbe avvicinarli notevolmente al titolo di Liga.

Il FC Barcellona affronta il Real Madrid in questo match, che corrisponde alla giornata 35, da capolista, con un vantaggio di quattro punti sulla squadra avversaria. Inoltre, il 0-4 ottenuto nel Clásico di andata al Bernabéu potrebbe rivelarsi decisivo in caso di pari punti in classifica, dando il vantaggio negli scontri diretti.

FC Barcellona e Real Madrid si sfideranno oggi pomeriggio a Montjuïc (alle 16:15) in una partita cruciale per il destino della Liga.

Jannik Sinner e il suo straordinario topspin: un nuovo record nel tennis

Il Sevilla esprime la sua condanna per il “vandalismo” subito dalla squadra: le “offese” hanno costretto i membri a passare la notte nella Città Sportiva