Melero López e González Fuertes si ritirano

La prossima giornata di campionato segnerà la conclusione della stagione nella massima serie del calcio spagnolo e vedrà l’addio di due arbitri tra i venti appartenenti a questa categoria. Si tratta di Melero López, originario dell’Andalusia, e di González Fuertes, proveniente dall’asturiano.

González Fuertes compirà 45 anni il prossimo 8 giugno, data che coinciderà con il suo ritiro, anche se l’organismo arbitrale non stabilisce un limite d’età ufficiale, si tende a considerare questa soglia come un’opportunità per fare spazio a nuove generazioni di direttori di gara.

Dopo otto stagioni in Primera, González Fuertes lascia il mondo del calcio professionistico, avendo esordito il 27 agosto 2017 in un match tra Espanyol e Leganés. In questa stagione ha diretto 19 partite, che completerà nel weekend a venire. Tra i suoi incontri più significativi ci sono stati due confronti tra Barcellona e Getafe. È stato anche arbitro VAR nella recente semifinale di Coppa del Re tra Barcellona e Real Madrid, durante la quale ha difeso il corpo arbitrale in conferenza stampa, un gesto che ha scatenato la reazione del club madrileno, che ha deciso di non partecipare agli allenamenti né alla conferenza stessa.

Per quanto riguarda Melero López, il suo compleanno sarà il 2 luglio, momento in cui avrà 46 anni, avendo trascorso questa ultima stagione con 45 anni. Ha un percorso di dieci stagioni ai vertici dell’arbitraggio, avendo esordito il 24 agosto 2014 in una partita tra Celta de Vigo e Getafe. In questo campionato ha diretto diciotto gare e sabato chiuderà la sua carriera. In Coppa del Re, ha avuto l’opportunità di arbitrare l’incontro dei quarti di finale tra Real Sociedad e Osasuna.

Nessuno dei due ha raggiunto il livello di internazionale e entreranno a far parte del gruppo designato per il VAR. Questo gruppo, gestito dal CTA, sarà ampliato per includere gli ufficiali che interverranno dalla sala VOR invece degli arbitri di campo. Attualmente nel team ci sono Trujillo Suárez, Pizarro Gómez, Carlos del Cerro, Javier Iglesias Villanueva e Jorge Figueroa Vázquez. A questi si uniscono gli arbitri di seconda divisione, tra cui Iván Caparrós, Raúl Martín González, José Antonio López Toca, Luis Mario Milla, David Gálvez Rascon e Aitor Gorostegui.

Riguardo a Soto Grado, ci sono ancora incertezze. Il fischietto della Rioja compirà 45 anni il prossimo 17 giugno. Non è chiaro se deciderà di ritirarsi o proseguire l’attività per un’altra stagione nella massima serie del calcio arbitrale. Questa sarà una scelta che verrà presa nelle prossime settimane, ma sembra probabile che rimanga attivo, avendo avuto una stagione positiva con importanti incarichi. Recentemente ha arbitrato il derby tra Espanyol e Barcellona e anche il derby di Madrid tra Real Madrid e Atlético al Santiago Bernabéu. Era anche in corsa per dirigere la finale della Coppa del Re. Tuttavia, se decidesse di rimanere, perderebbe il titolo di internazionale il 1 gennaio 2026, mentre sembra che il posto sarà preso dal balearico Busquets Ferrer.

Sinner e la corsa al vertice: un futuro luminoso nel tennis

LaLiga organizza eventi in sovrapposizione con la finale di Champions del Barcellona