Argomenti trattati
Allenamenti intensi al Foro Italico
Jannik Sinner, il tennista altoatesino attualmente al vertice del ranking mondiale, sta intensificando la sua preparazione per gli Internazionali BNL d’Italia. Dopo una prima sessione di allenamento che ha attirato una folla di appassionati, oggi ha scelto il Campo dei Marmi, dedicato a Pietro Mennea, per un incontro di allenamento con Lorenzo Sonego, suo amico e compagno di squadra in Coppa Davis.
Questo secondo allenamento ha visto Sinner impegnato in scambi prolungati e colpi potenti, dimostrando una condizione fisica invidiabile dopo un periodo di inattività.
Il supporto dei tifosi
Nonostante il Campo dei Marmi fosse meno affollato rispetto al Centrale, numerosi tifosi si sono radunati per assistere alla sessione, incoraggiando Sinner con cori e applausi.
Al termine dell’allenamento, il tennista ha mostrato grande disponibilità nei confronti dei fan, fermandosi per foto, selfie e autografi. Questo gesto ha ulteriormente alimentato l’entusiasmo che circonda il giovane campione, il quale ha dimostrato di apprezzare il supporto dei suoi sostenitori.
Dichiarazioni di Lorenzo Sonego
Le parole di Lorenzo Sonego riguardo alla condizione di Sinner sono state particolarmente significative. “Torna ancora più forte. Ha una voglia pazza di competere e non vede l’ora di tornare a ciò che gli piace”, ha dichiarato Sonego. Queste affermazioni evidenziano la determinazione di Sinner nel riprendere la competizione dopo un lungo periodo di assenza dai tornei. La sua voglia di tornare in campo è palpabile, e il campione italiano ha notato un netto miglioramento nel gioco di Sinner durante l’allenamento.
Il ritorno in campo
Il debutto di Sinner agli Internazionali BNL d’Italia è previsto per sabato 10 maggio, dove affronterà il vincitore dell’incontro tra Federico Cinà e Mariano Navone. La preparazione del numero uno del mondo è cruciale, considerando che il ritorno alla competizione dopo quasi quattro mesi di inattività richiede un adattamento ai ritmi di gioco. Sinner sta gradualmente ritrovando la sua forma, passando da una condizione iniziale del 50% a un 60% durante l’allenamento odierno.